• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [15]
Storia [11]
Arti visive [8]
Archeologia [4]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [2]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]

Venezia e l'Adriatico

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'Adriatico Bariša Krekić Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] del 1388. Mentre le forze che il re inviava erano poche e troppo deboli, neppure i tentativi di Spalato, Sebenico e Scardona per formare un'alleanza e trovare appoggio fra i nobili croati ebbero successo. Pertanto, nel marzo del 1389, queste ed ... Leggi Tutto

DALMATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALMATIA M. Pavan La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] toccando altri importanti centri cittadini come Promona, Magnum e Andetrium. Da Burnum, collegato ai porti di Iader e di Scardona, partiva anche la strada per Servitium (Stara Gradiška) sulla Sava, in Pannonia, che seguiva la valle della Krka (Titius ... Leggi Tutto

scardova

Enciclopedia Dantesca (1970)

scardova Pesce d'acqua dolce (più comunemente ‛ scàrdola ' o ‛ scardina ') dalle scaglie dure e ampie, ricordato da D. nella similitudine dei falsari di metalli che si grattano con le unghie il corpo [...] la Commedia; infatti i copisti variano con altre forme di uso locale; il Cortonese con la già ricordata scardina, il Laurenziano 22 (umbro-marchigiano) con scardona. Bibl. - Vedi anche F. Vivaldi, Qualche segreto della D.C., Firenze 1968, 120-121. ... Leggi Tutto

FIANONA

Enciclopedia Italiana (1932)

Borgata istriana d'origine assai antica posta in alto (168 m. s. m.), in posizione di vedetta contro i pirati, su uno sprone del Colle Calich, presso l'estremità dello stretto vallone di Fianona (largo [...] di là dell'Arsia (Arsa), confine ufficiale d'Italia, e come tale pertinente al Conventus Scardonitanus (circondario di Scardona) della provincia di Dalmazia, ma più tardi aggregata politicamente all'Italia augustea con tutta la Liburnia (Albona, le ... Leggi Tutto
TAGS: SINUS FLANATICUS – CAMPIDOGLIO – CASTELLIERE – DALMAZIA – LIBURNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANONA (1)
Mostra Tutti

LIBURNI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBURNI (Liburni, Λιβουρνοί) Alberto Gitti Antichissimo popolo dell'Illiria diffuso in origine probabilmente lungo tutta la costa orientale dell'Adriatico e perfino nelle isole del mare Ionio (sec. VIII [...] Albio e l'Adrio. Le sue città principali erano, oltre alle surriferite, Aenona (od. Nona), Asseria (od. Podgradje), Nedimum (Scardona), Jader (Zara); questa ultima sembra avesse già una parte predominante al principio del sec. IV a. C., quando cioè i ... Leggi Tutto

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZARA (Iader, Iadera, Διάδωρα, iug. Zadar) M. Mirabella Roberti Città della costa dalmata. Già abitato liburnico, sorto su una breve penisola, fu ascritto alla [...] di S. Donato. Dal 1960 ha avuto più adatta sede. Vi si riuniscono i reperti della Dalmazia settentrionale (Aenona, Scardona, Asseria, ecc.) oltre che di Zara. Notevolissimi gli oggetti provenienti da Aenona (le ricche tombe di Età del Bronzo ... Leggi Tutto

EMO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Gabriele Roberto Zago Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo. Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] che non dava tregua alla vigilanza della Repubblica. La città, inoltre, e le sue attività economiche erano minacciate dalla vicina Scardona. Nei dispacci inviati a Venezia l'E. non manco di far rilevare la necessità di intervenire. "Son più che certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAPIDI o Iapodi

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPIDI o Iapodi (Iapy̆des, Iapŏdes) Attilio Degrassi Popolazione illirica affine ai Iapigi dell'Italia meridionale, che risentì fortemente l'influenza celtica. Nell'età storica abitarono sui pendii [...] loro città principale, Metulo. Attribuiti alla provincia di Dalmazia, i Giapidi formarono insieme con i Liburni il conventus di Scardona. Durante l'insurrezione dalmato-pannonica del 6-9 d. C. furono soggetti a un comandante militare, ma poi, almeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPIDI o Iapodi (1)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] . Di alcuni di questi fiumi è navigabile, da imbarcazioni di stazza più o meno grande, il corso inferiore: la Cherca da Scardona al mare: la Narenta da Metcovich sino alla foce. Nessun fiume di qualche importanza sfocia nell'Adriatico lungo la costa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

CELSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Lorenzo Laura Ginnasi Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] e i provveditori di Schiavonia. Rimase in carica sino alla fine del gennaio 1357, risiedendo, con il titolo di conte, a Scardona, finalmente ceduta a Venezia il 10 genn. 1356, alcuni giorni dopo il suo arrivo in Dalmazia. Nel novembre 1357 fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – GIOVANNI GRADENIGO – PAOLO DE BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELSI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali