• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [579]
Europa [43]
Arti visive [100]
Archeologia [94]
Storia [67]
Biografie [60]
Geografia [43]
Religioni [37]
Temi generali [32]
Letteratura [30]
Architettura e urbanistica [30]

Scandinavia

Enciclopedia on line

(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] a O di più antichi terreni precambriani e a E di fasce orogeniche più giovani, tra cui è quella caledoniana (Alpi Scandinave). Le coste, molto sviluppate, sono a O alte e rocciose, incise da profondi fiordi e fronteggiate da numerose isole, mentre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INTEGRAZIONE EUROPEA – CORRENTE DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandinavia (4)
Mostra Tutti

Fennoscandia

Enciclopedia on line

Nome (comp. del lat. Fenni «Finni» e Scandia «Scandinavia») con cui talvolta è indicata la parte d’Europa che comprende la Finlandia e la penisola scandinava. È anche lo stesso che scudo baltico, zona [...] montuosa della Finlandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – FINLANDIA – EUROPA

Burgundi

Enciclopedia on line

(lat. Burgundii e Burgundiones) Popolazione del gruppo germanico orientale, forse in origine affine ai Vandali e probabilmente proveniente dalla Scandinavia. Stanziati nel 1° sec. in Pomerania e nella [...] zona della Netze e della Vistola, migrarono poi verso S insieme ai Vandali. Nella grande invasione della Gallia del 5° sec. entrarono nel territorio dell’Impero stanziandosi lungo il Reno, fra Worms e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CATTOLICESIMO – SCANDINAVIA – SETTIMANIA – CHILPERICO – GUNDOBALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgundi (3)
Mostra Tutti

Sammallahdenmäki

Enciclopedia on line

Sammallahdenmäki Sammallahdenmäki Sito archeologico della Finlandia, presso Lappi. Si tratta di uno dei più importanti siti funerari dell’età del Bronzo di tutta la Scandinavia; è composto da 33 tumuli in granito, eretti [...] fra il 15° e il 5° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – SCANDINAVIA – FINLANDIA – GRANITO

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] di origine dei Germani sarebbe da localizzare – e si presume sin dall’età del Bronzo (II millennio a.C.) – tra la Scandinavia meridionale e il medio corso dell’Elba,  da cui una progressiva e costante “germanizzazione” si sarebbe spinta verso sud e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Berlin 1982. H. Langberg, Gunhildkorset. Gunhild’s Cross and Medieval Court Art in Denmark, København 1982. P. Sawyer, Kings and Vikings: Scandinavia and Europe A.D. 700-1100, London 1982. C. Fell (ed.), The Viking Age in the Isle of Man, London 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi Volker Bierbrauer I burgundi Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] storici e filologi, indica come proveniente dalla Scandinavia (in genere dall’isola di Bornholm) già in epoca anteriore alla nascita di Cristo; si tratta tuttavia di una congettura mancante del supporto sia delle fonti scritte sia dell’archeologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Uppsala

Enciclopedia on line

Uppsala (o Upsala) Città della Svezia centro-orientale (187.451 ab. nel 2008), sul fiume Fyris, a NO di Stoccolma, capoluogo della contea omonima. È il maggior centro culturale svedese, sede della più antica [...] Vecchia U. (Gamla U.), che fu residenza della dinastia degli Ynglinger. Vi si trovava un santuario pagano famoso in tutta la Scandinavia. Intorno al 1130 divenne sede vescovile e dal 1164 dell’arcivescovado della Svezia. Nel 13° sec., più a S, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – RINASCIMENTALE – SCANDINAVIA – STOCCOLMA – LUTERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uppsala (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] registrare la presenza longobarda nel 5 d.C., e Dione Cassio (Hist. rom., LXXI, 3). Il sospetto che le origini scandinave testimoniate dalle fonti (Origo, 1; Hist. Lang., I, 1, 7) abbiano carattere mitico è contraddetto dalle analogie fra il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] con la Grecia continentale (la facies dell'Elladico Antico I), l'area del basso corso del Danubio (Glina III), la Scandinavia, le grandi pianure della Polonia e della Russia. Età del Bronzo - Nell'ambito dell'età del Bronzo è possibile distinguere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5
Vocabolario
scandinaviano
scandinaviano agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.
scandinavista
scandinavista s. m. e f. [der. del nome della Scandinavia] (pl. m. -i). – Studioso, cultore di scandinavistica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali