Filologo e glottologo svedese (n. Alseda, Småland, 1895 - m. 1985), prof. (1944) di lingua e letteratura latina nell'univ. di Uppsala. Opere principali: Wortstudien zu den spätlateinischen Oribasiusrezensionen [...] (1933); Kleine Beiträge zur lateinischen Lautlehre (1936); Belt und Baltisch (1953); Scandinavia und Scandia; lateinisch-nordische Namenstudien (1963); Jordanes und Scandia; kritisch-exegetische Studien (1967); Zur Textkritik des Apologeticus Orosii ...
Leggi Tutto
Figlio (n. circa 956 - m. 1015) del principe Svjatoslav, nel 970 succedette al padre a Novgorod mentre i fratelli Jaropolk e Oleg succedevano rispettivamente a Kiev e nella regione di Drevljan. Coinvolto [...] nella contesa tra i due fratelli, nel 977 V. passò in Scandinavia. Ritornato in Russia conquistò Kiev (980) e, eliminato Jaropolk che aveva sconfitto il fratello e preso il suo territorio, si fece proclamare principe di tutta la Russia. Regnando sul ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo (Stoccolma 1858 - ivi 1943); fu professore di geologia presso la scuola superiore di Stoccolma (1897) e in seguito (1924) direttore dell'istituto geocronologico. Compì molti viaggi ed [...] esplorazioni, ma la sua principale attività fu rivolta allo studio dei cambiamenti di livello della Scandinavia dopo il Glaciale e dei letti argillosi annuali depositati alla fronte dei ghiacciai (varve), con il conteggio dei quali stabilì la prima ...
Leggi Tutto
Apostolo della Finlandia (m. 1156); inglese, passò in Svezia, e nel 1152 era vescovo di Uppsala; avrebbe seguito Erik IX di Svezia nella crociata contro i Finni (1155), tra i quali predicò il cristianesimo. [...] Morì ucciso. Benché forse mai canonizzato, fu sempre venerato come santo. Festa: 19 genn. nella Scandinavia in genere; 20 genn. e 18 giugno in Finlandia. ...
Leggi Tutto
Geografo (Karlsborg, Skaraborg, 1889 - Stoccolma 1974). Insegnò nell'univ. di Stoccolma (1929-50) e fu presidente dell'Unione Geografica Internazionale (1956-60). Autore di importanti studî di glaciologia, [...] , fra l'altro, ricerche sull'Italia meridionale (Études de géographie humaine sur l'Italie subtropicale, 1925) e sulla Libia settentrionale (La Lybie Septentrionale, 1928). Collaborò all'Enciclopedia Italiana per la geografia della Scandinavia. ...
Leggi Tutto
Forma latinizz. del nome dell'umanista, storico e cartografo svedese Olof Månsson (Linköping 1490 - Roma 1557), fratello di Johannes; nel 1524 fu a Roma, inviato in missione da Gustavo Vasa. Riuscita vittoriosa [...] sua sede. D'importanza fondamentale per la storia e più ancora per la conoscenza della fauna e della flora della Scandinavia è la sua Historia de gentibus septentrionalibus in 22 libri (1555), nonché la sua Carta marina et descriptio septentrionalium ...
Leggi Tutto
Pianista cileno naturalizzato statunitense, nato a Chillán (Chile) il 6 febbraio 1903, morto a Mürzzuschlag (Austria) il 9 giugno 1991; è considerato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. [...] , dove studiò con M. Krause, uno degli ultimi allievi di F. Liszt. Dopo aver debuttato nel 1914 in Germania e in Scandinavia, e suonato con le principali orchestre europee sotto la direzione di W. Furtwängler, K. Muck, W.J. Mengelberg, nel 1920 e ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] - uno dei primi del giornalismo italiano - fu in Montenegro in occasione delle nozze del futuro Vittorio Emanuele III e in Scandinavia (raccoglierà i relativi articoli sui due viaggi in due volumi, Dal Montenegro, Bergamo 1896, e Verso il sole di ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Hönsinge 1860 - Büyükdere, İstanbul, 1925). Nelle prime raccolte liriche, Dikter ("Poesie", 1884) e Notturno (1885), evocò con grande sensibilità e nuova libertà formale il paesaggio [...] canzoni", 1907), På hemmets altare ("Sull'altare della patria", 1908); Svartkonsten ("Negromanzia", 1911). Notevole la sua produzione saggistica, in svedese e in tedesco, e la sua attività di mediatore culturale tra la Scandinavia e la Germania. ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] esclusivamente di ricerca scientifica. Percorse gran parte dell'Europa centrosettentrionale, in particolare Francia, Germania e Scandinavia, per studiare la natura geologica di quei luoghi. Pubblicò numerosi saggi sui risultati delle sue esplorazioni ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.