BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] e il B. seguì l'esercito austriaco in ritirata. Congedatosi, intraprese lunghi viaggi nell'Europa centrale e settentrionale, spingendosi fino in Scandinavia, e rientrò in Toscana nel 1804.
Nel 1806 il B. pubblicò la Vita di G. Boccacci (Firenze). In ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] Studies, II). Con questi lavori e le tesi ivi esposte egli anticipava alcuni dei principali risultati delle scienze bibliche raggiunti in Scandinavia e in Germania alla fine degli anni '30 e durante gli anni '40.
Spetta al C. il merito di essere ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] in Italia ne avrebbe ricevuto un danno assai grave, mentre anche gli interessi imperiali in Svizzera, Germania, Ungheria, Scandinavia e Inghilterra se ne sarebbero avvantaggiati; ma il prestigio del pontefice dopo il sacco di Roma era assai scosso e ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] riguarda l'Europa, si potrebbe supporre l'utilizzazione della famosa carta di Claudio Clavus: tuttavia questa descrive la Scandinavia con precisione molto maggiore di quella riscontrabile nelle parole del Compagni. È evidentissimo l'uso di una carta ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] con il L., cui succedette l'allievo I.M. Jarnović (G.M. Giornovichi). Tra il 1784 e il 1785 tenne concerti in Scandinavia, terminando la tournée a Londra, dove diede numerosi concerti, tra cui uno a suo beneficio diretto personalmente da J.P. Salomon ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] il 1926 e il 1928 il F. compì un lungo giro di propaganda in diversi paesi europei - dall'Inghilterra alla Scandinavia, dalla Spagna al Portogallo, dall'Ungheria alla Grecia - effettuando lanci che dimostravano l'efficacia del suo paracadute. L'11 ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] il '30 e il '38 fece numerosi giri di conferenze e dibattiti in Egitto, Grecia, Sudamerica, Spagna, Belgio, Scandinavia, Europa centrale, Romania).
Il suo atteggiamento nei confronti del regime, più tardi ampiamente discusso, fu a lungo di consenso ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] della Luce all’E42 a Roma con Minoletti, Palanti, Romano e lo scultore Lucio Fontana.
Nel 1939 compì un viaggio in Scandinavia in compagnia di Pagano, durante il quale incontrò Erik Gunnar Asplund, Sven Markelius e Alvar Aalto.
A partire dai primi ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] Gregorio Correr (che raccontò questa visita in una sua lettera a Giovanni Tortelli) -, durò a lungo. E. si portò fino nella Scandinavia, ma più a lungo si fermò in Germania, e soprattutto a Fulda, ad Augusta e a Hersfeld, visitando un gran numero di ...
Leggi Tutto
CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] , teatro La Fenice, carnev. 1826); L'orfana della selva (Genova, teatro di corte, primavera 1827); Il bardo della Scandinavia (Milano, teatro alla Scala, 1831).
Oltre a quelli sopra citati, elenchiamo inoltre tutti i balli rappresentati alla Scala di ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.