• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [579]
Arti visive [100]
Archeologia [94]
Storia [67]
Biografie [60]
Geografia [43]
Europa [43]
Religioni [37]
Temi generali [32]
Letteratura [30]
Architettura e urbanistica [30]

BURGUNDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGUNDI P. Calabria Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] è documentabile con sicurezza né dal punto di vista storico né da quello archeologico. Anche l'ipotesi della genesi etnica continentale, che pure deve essere presa in considerazione, attualmente si presenta, ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – MAXIMA SEQUANORUM – LAGO DI COSTANZA – LAGO DI GINEVRA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGUNDI (3)
Mostra Tutti

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] di una reazione pagana in Uppland; in ogni caso, la combinazione di leone e serpente apparve per la prima volta in Scandinavia soltanto con la conversione di Aroldo e la successiva introduzione del tema in Norvegia e in Svezia coincise con l'adozione ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti

ARTICO-BALTICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTICO-BALTICA, Civiltà L. Rocchetti Civiltà di popoli cacciatori dell'età neolitica diffusa nella Scandinavia settentrionale ed in Finlandia, con contatti in direzione della Siberia (v. Preistorica, [...] arte), alla quale sono da attribuire le incisioni rupestri della Norvegia, a carattere realistico, che vengono generalmente considerate quale continuazione delle incisioni di età paleolitica (v. Rupestri, ... Leggi Tutto

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] e fu sostituito nella seconda metà del sec. 6° o intorno al 600 dal II stile.Dal territorio d'origine, la Scandinavia sudoccidentale, il I stile si diffuse in primo luogo nell'Inghilterra anglosassone, da principio nella forma iniziale della fase A e ... Leggi Tutto

Eesteren, Cornelis van

Enciclopedia on line

Eesteren, Cornelis van Architetto e urbanista olandese (Ablasserdam 1897 - Amsterdam 1988). Dopo gli studî a Rotterdam e ad Amsterdam, completò la sua formazione in Scandinavia, Germania e a Parigi. Dal 1921 iniziò un rapporto [...] d'intensa collaborazione con T. van Doesburg, che lo introdusse nel gruppo De Stijl (manifesto Verso una costruzione collettiva, 1923; progetti presentati alla mostra De Stijl di Parigi, 1923, ecc.). Profondamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCANDINAVIA – AMSTERDAM – ROTTERDAM – LELYSTAD – GERMANIA

T. R. B., Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] dagli studiosi per la definizione del periodo di svolgimento varia però da zona a zona: la cultura T.R.B. della Scandinavia è attribuita, secondo gli studî danesi, alle fasi antica e media del Neolitico locale, mentre le manifestazioni T.R.B. in ... Leggi Tutto

Longobardi

Enciclopedia on line

(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Storia Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] origini, i L., provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente europeo a causa di una grave carestia. La scienza storica delle migrazioni, tuttavia, tende ormai a vedere il problema delle origini delle gentes germaniche in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longobardi (7)
Mostra Tutti

OSEBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSEBERG P.J. Nordhagen Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] di una nave-sepolcro di epoca vichinga che costituiscono a tutt'oggi la più importante scoperta archeologica della Scandinavia.Situata presso il fiordo di Oslo, O. si colloca all'interno dell'antico territorio del piccolo ma influente regno norvegese ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – AGRICOLTURA – VICHINGHI – NORDHAGEN – TÖNSBERG

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] stabiliti fosse meno esteso che non nell'epoca di Tacito e fosse limitato alla Germania settentrionale, alla Danimarca ed alla Scandinavia meridionale. Alla fine dell'Età del Bronzo ed all'inizio di quella del Ferro, si potrà designare come germanica ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA IN LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA IN LEGNO M. E. Savi H. ChristieIn A. Berg P. Sjømar H. Christie A. Tschilingirov G. Curatola In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] .M. Pesez, La terre et le bois dans la construction médiévale, ivi, pp. 159-167. M. E. Savi Paesi Nordici. - Nella Scandinavia l'a. in legno, già in uso in epoca precristiana, rimase anche nel corso del Medioevo predominante nell'edilizia civile. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
scandinaviano
scandinaviano agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.
scandinavista
scandinavista s. m. e f. [der. del nome della Scandinavia] (pl. m. -i). – Studioso, cultore di scandinavistica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali