UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] alte montagne dell'Europa centrale dai Pirenei al Caucaso), specie alpine boreali che s'incontrano anche in Scandinavia e nelle regioni artiche e subartiche, specie alpino-artiche-altaiche e alpino-altaiche e finalmente specie pirenaico-carpatiche ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] maniera di un pallottoliere (Harfen, cioè "arpe", corrispondente al romanzo rescanne). Questi apparecchi hanno corrispondenze fino nella Scandinavia e nella Russia, come anche i granai su pali delle vicine vallate tirolesi. Slitte e tregge servono ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] corso di istituzione: Berlino-Parigi-Madrid; Berlino-Londra-Parigi-Vienna-Balcani; Berlino-Varsavia-Leningrado-Ukraina; Berlino-Scandinavia; Berlino-Monaco-Milano.
Inoltre, in quel medesimo campo delle rotte mondiali, che si sono viste ricercate ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] si evita di far celebrare le nozze il 1° aprile, il 1° agosto e il 1° dicembre; come nei paesi nordici (Scandinavia, Estonia, Turingia, ecc.) durante il periodo della luna nuova. In qualche località gli sposi, alla vigilia del matrimonio, si dànno ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] esempio più cospicuo di tale costruzione è dato da Tara, che fu spesso la capitale militare al tempo delle invasioni scandinave. Si ritiene che la maggior parte di queste primitive dimore fossero costituite di tronchi d'albero o di vimini intrecciati ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1907.
20. - P. Ettinger, Bibliophilie u. Buchkunst in Sowjetrussland, in Gutenberg Jahrb., 1928, con 14 tavole.
23. - L. Nielsen, Scandinavia, in Printing, a cura di R. A. Peddie, Londra 1927.
24. D. A. Coromilas, Catal. raisonné d. livres publiés en ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] . Keller, che divide le pecore in tre gruppi: 1. Le razze derivate dal Muflone (pecore delle brughiere tedesche, pecore scandinave, siberiane, irlandesi, delle Ebridi, delle Shetland, ecc.); razze dei Paesi Bassi e simili a grande formato, da carne e ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] industriale, vol. III, ivi 1974; V. Zignoli, Costruzioni edili, Torino 1974; Autori vari, Casa e territori in Scandinavia: Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, verso gli anni '80, Bologna 1975; Autori vari, Esperienze e orientamenti dell'edilizia ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] . F. A. Wimmer, di V. Thomsen, di K. A. L. Kock, di A. G. Noreen. Particolare svolgimento hanno avuto in Scandinavia gli studî toponomastici. Ma l'indirizzo rigorosamente neogrammatico fu ben lungi dall'esaurire in sé lo svolgimento della linguistica ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] forme che vengono di Francia; fra le trovatoriche, quella caratterizzata da una battuta trisillaba, il dattilo lirico. In Scandinavia giunsero i metri di danza francesi, da cui discesero le strofe delle Folkeviser, i veri successori, nel settentrione ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.