Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] unità ha una propria storia e un proprio stile. Nel Settentrione è possibile distinguere tre grandi complessi (Scandinavia, tecnocomplesso settentrionale e una parte di quelli occidentali); le regioni sud-occidentali e quelle sud-orientali mostrano ...
Leggi Tutto
Scultore danese, nato nel 1798 a Schleswig, morto nel 1868 a Copenaghen. Uscito dall'Accademia di Copenaghen, studiò a Roma dal 1824 al 1834 e là eseguì per il Thorvaldsen la statua colossale di Gutenberg [...] e finlandesi, di modo che egli, verso la metà del sec. XIX, era la figura centrale nell'arte della scultura in Scandinavia. Anche suo figlio Vilhelm fu scultore.
Bibl.: E. Plon, Le sculpteur danois Vilhelm Bissen, 2ª ed., Parigi 1871; 2ª ed., ivi ...
Leggi Tutto
Manifestazione dell’architettura preistorica caratterizzata da monumenti eretti con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati. Le testimonianze più antiche sembrano iniziare nel [...] , strumenti, figure umane, simboli astrali. La loro area di diffusione è molto vasta: dalle coste atlantiche dell’Europa alla Scandinavia, nell’Africa settentrionale, nel Mediterraneo, in Europa orientale fino al Caucaso e in Asia, in India, Corea e ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] m, la quale circonda interamente le Isole B. e si stende ampiamente tra queste e il continente, lo Jütland e la Scandinavia, sotto lo specchio del Mare del Nord. L’arcipelago ha complessivamente una superficie di 315.000 km2, di cui l’isola maggiore ...
Leggi Tutto
TORREARSA FARDELLA, Vincenzo
Uomo politico, nato a Trapani il 16 luglio 1808, da nobile famiglia siciliana, morto a Palermo il 13 gennaio 1889.
Dapprima entrato nella carriera burocratica del regno di [...] delle personalità più rappresentative del patriottismo siciliano. Fu presidente del Consiglio di luogotenenza a Palermo, ambasciatore in Scandinavia, prefetto di Firenze, senatore dal 1861 e presidente del senato (1870-74).
Bibl.: F. De Stefano, V ...
Leggi Tutto
megalìtici, monuménti Costruzioni preistoriche erette con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati. Le testimonianze più antiche sembrano iniziare nel Neolitico e, in alcune aree, [...] , strumenti, figure umane, simboli astrali. La loro area di diffusione è molto vasta: dalle coste atlantiche dell'Europa alla Scandinavia, nell'Africa settentr., nel Mediterraneo, in Europa orientale fino al Caucaso e in Asia, in India, Corea e altre ...
Leggi Tutto
È la parte più settentrionale del Baltico (v.), da cui la dividono le isole Åland, gli skjären che fanno corona a questo gruppo insulare, e un banco sottomarino che si trova a S. delle Åland stesse. Il [...] da un gran numero di seni, di promontorî, di penisolette, dinanzi ai quali si trovano quegli sciami d'isolotti noti nella Scandinavia con il nome di skjären. I corsi d'acqua che si versano nel golfo terminano generalmente con una foce a guisa d ...
Leggi Tutto
MARTIN PESCATORE (lat. scient. Alcedo atthis hispida (L.); lr. martin pêcheur; ted. gemeiner Eisvogel; ingl. kingfisher)
Ada Agostini
Uccello appartenente al genere Alcedo, famiglia Alcedinidae, ordine [...] base, gambe e piedi rossi.
Il Martin pescatore, detto anche Alcione (v.) o Uccello Santa Maria, abita tutta l'Europa dalla Scandinavia e dal 55° N. in Russia fino al Mediterraneo e a Cipro, e l'Africa settentrionale. Nella parte orientale dell'Asia è ...
Leggi Tutto
(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] bacini, tra cui quello che separava la Scozia e il Galles, che si prolungava verso N lungo la parte occidentale della Scandinavia e verso S lungo il Massiccio Scistoso Renano, l’Hartz, la Turingia, la Sassonia e la Polonia, si deformarono, e verso ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] terzi di piante artiche, di cui molte dell'estremo settentrione: la maggior parte di queste piante si ritrovano nella Scandinavia. Le zone nelle quali la temperatura è mite presentano la stessa betulla (Betula pubescens var. carpathica) che cresce ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.