• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Arti visive [100]
Archeologia [94]
Storia [67]
Biografie [60]
Geografia [43]
Europa [43]
Religioni [37]
Temi generali [32]
Letteratura [30]
Architettura e urbanistica [30]

TUMAS, Juozas

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMAS, Juozas Giuseppe Salvatori TUMAS, Juozas - Pubblicista lituano, più comunemente conosciuto con lo pseudonimo di Vaižgantas, nato l'8 settembre 1869 nel villaggio di Malaišiai, nel distretto di [...] passò a redigere il Rygos Garsas (La Voce di Riga). Nel 1920, dopo avere lungamente viaggiato in America, in Scandinavia e in Danimarca, aiutando e sostenendo la resistenza dei Lituani durante la guerra mondiale, rientrò in Lituania dove prese parte ... Leggi Tutto
TAGS: ANTANAS SMETONA – SCANDINAVIA – DANIMARCA – LITUANIA – KAUNAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMAS, Juozas (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] esempio nell'Africa settentrionale, nella Spagna del Sud-est e in Italia, così come le coste atlantiche, in Scozia e Scandinavia, quelle del Mar Nero e del Mar di Azov; inoltre, per quanto riguarda l'entroterra, erano rappresentate l'idrografia, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

EKELÖF, Gunnar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta e critico svedese, nato a Stoccolma il 15 settembre 1907. Ha studiato a Parigi e a Londra; si è formato nell'esperienza dei surrealisti francesi che in parte ha tradotto (soprattutto Rimbaud). Condirettore [...] del linguaggio mallarmeano, riaffiorano ben noti temi e spunti dell'irrazionalismo romantico. Bibl.: E. H. Linder, Illustrerad svensk litteraturhistoria, VIII, Stoccolma 1948; M. Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Milano 1958. ... Leggi Tutto
TAGS: IRRAZIONALISMO – SCANDINAVIA – SURREALISTI – STOCCOLMA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EKELÖF, Gunnar (1)
Mostra Tutti

svastica

Enciclopedia on line

svastica Segno simbolico di significato discusso, attestato in civiltà diverse sin dall’età litica (Sudan occidentale, Guinea superiore ecc.), nell’area indo-mediterranea antica e nell’Europa barbarica. [...] la s. è di provenienza straniera, pur apparendo già in incisioni rupestri e in oggetti dell’età del Bronzo. In Scandinavia è associata al martello di Thor. Il senso di movimento impresso alla croce dagli uncini volti verso destra corrisponde al moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MODERNA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ANTISEMITICO – SCANDINAVIA – APOTROPAICO – NEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svastica (1)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] assume il suo significato più pieno e sicuro, se si considerano le manifestazioni industriali della Europa nordica, in special modo della Scandinavia con le isole danesi e lo Jutland. È qui che la civiltà del bronzo, oltre a una più lunga durata nel ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BACINO DEL MEDITERRANEO – SMITHSONIAN INSTITUTION – MARCO FULVIO NOBILIORE – CASTELLO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

ALABARDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Arma da offesa, inastata, che si compone di un ferro fermato all'asta, foggiato superiormente a spuntone, a spiedo, o a lancia acuta e tagliente da ambe le parti, e che, presso il punto d'attacco, ha una [...] fosse in uso da tempo immemorabile in Cina, e si diffondesse in Europa soltanto sul finire del 1300, attraverso la Scandinavia e l'Allemagna. Più tardi gli Svizzeri l'introdussero in Italia nella loro prima calata nel 1422, mentre in Francia entrò ... Leggi Tutto
TAGS: ARMA BIANCA – SCANDINAVIA – PIEMONTE – LUIGI XI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALABARDA (1)
Mostra Tutti

ETELSTANO re del Wessex e di Mercia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nipote di Alfredo il Grande e figlio di Edoardo il Vecchio, ascese al trono nel 924, quando il regno di Wessex aveva affermato la sua egemonia fra il Tamigi e il Humber, in modo da non avere nemici da [...] segnò l'unione dell'Inghilterra sotto un solo scettro, e rese E. celebre tra i sovrani di Francia, Germania e Scandinavia. Il grande avvenimento fu celebrato da una ballata, poesia anonima, certo di persona colta, che ha cantato con epica intonazione ... Leggi Tutto
TAGS: ALFREDO IL GRANDE – INGHILTERRA – SCANDINAVIA – GERMANIA – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETELSTANO re del Wessex e di Mercia (2)
Mostra Tutti

LANDSKRONA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDSKRONA (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia, nel län di Malmöhus, sull'Öresund, con 18.656 ab. nel 1932. Il suo porto, che utilizza la foce sottomarina d'un fiume, ha uno sviluppo di [...] della produzione, 8 milioni di corone svedesi); il cantiere navale dell'Öresund, col più grande bacino di carenaggio della Scandinavia (600 operai; 2,5 milioni di corone) e uno stabilimento per la costruzione di macchine agricole (500 operai; 3 ... Leggi Tutto

BARBARICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] 'arte barbarica si stende per tutte le provincie occupate dai barbari e in paesi restati indipendenti come l'Irlanda e la Scandinavia. Singolare è il carattere omogeneo e l'unità di quell'arte che ha prodotto ovunque gli stessi oggetti ornati nella ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CRISTALLO DI ROCCA – NAGY-SZENT-MIKLÓS – ISOLE BRITANNICHE – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARICA, ARTE (1)
Mostra Tutti

COBALTO

Enciclopedia Italiana (1931)

I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] .) di cui i depositi più importanti sono in vicinanza del lago Ontario (Canada) e quelli di minore importanza nella Scandinavia e in Sassonia. I minerali di cobalto sono lavorati quasi esclusivamente per prepararne i relativi sali; essi vengono prima ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE PERIODICA – SISTEMA PERIODICO – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – GALVANOPLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBALTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 58
Vocabolario
scandinaviano
scandinaviano agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.
scandinavista
scandinavista s. m. e f. [der. del nome della Scandinavia] (pl. m. -i). – Studioso, cultore di scandinavistica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali