• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Arti visive [100]
Archeologia [94]
Storia [67]
Biografie [60]
Geografia [43]
Europa [43]
Religioni [37]
Temi generali [32]
Letteratura [30]
Architettura e urbanistica [30]

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] ; essi seguirono poi i Goti in Italia. Il grande popolo dei Goti (Gutones, Gauti) passò, forse nel sec. I a. C., dalla Scandinavia alle foci della Vistola. Alla metà del sec. II d. C., la maggior parte dei Goti (un regno gotico continuò a sussistere ... Leggi Tutto

topic map

Lessico del XXI Secolo (2013)

topic map <tòpik mäp> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Standard ISO (International organization for standardization) per la rappresentazione formale e l’interscambio della conoscenza [...] come la pubblicazione, la memorizzazione e la ricerca delle informazioni. Estremamente diffuse nel Nord Europa e in particolare in Scandinavia, le t. m. sono affini al per metodologie e finalità, rappresentando al tempo stesso una valida alternativa ... Leggi Tutto

sottostaffato

NEOLOGISMI (2018)

sottostaffato p. pass. e agg. Che presenta mancanze nella pianta organica. • la squadra di vertice [di «Libero»] annovera ben sei vicedirettori («Repubblica» ne conta 5): un numero eccessivo secondo [...] asettica e silenziosa? «Se governo e Istat rendessero disponibili dati paragonabili a quelli di altri Paesi (US, UK, Scandinavia) si potrebbe migliorare la qualità della comparazione» (E. O. intervista Andrea Ichino, Repubblica, 18 dicembre 2017, p ... Leggi Tutto

HARTUNG, Hans

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HARTUNG, Hans Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore di origine tedesca naturalizzato francese, nato a Lipsia il 21 settembre 1904. Dal 1914 al 1923 compì gli studî classici nel liceo di Dresda, praticando [...] Lipsia e a Dresda. Frequentissimi viaggi negli anni 1926-35 lo portarono tra l'altro in Italia, Belgio, Olanda, Spagna, Scandinavia, nelle Baleari (1932-34), ma di preferenza in Francia. Al 1931 data la prima esposizione delle sue opere alla galleria ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACTION PAINTING – SCANDINAVIA – REMBRANDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTUNG, Hans (1)
Mostra Tutti

ENOCH d'Ascoli

Enciclopedia Italiana (1932)

Grammatico, nato verso i primi del sec. XV, morto in patria tra l'ottobre e il novembre del 1457. Studiò in Firenze quando vi professava F. Filelfo e ivi fece il ripetitore nelle case dei Medici e dei [...] ottobre del 1451, data della sua partenza, alla primavera del 1455, data del suo ritorno a Roma, E. visitò la Scandinavia, la Danimarca e la Germania e raccolse in esemplari antichi: l'Elegia in Maecenatem dalla Danimarca, Apicio da Fulda, Porfirione ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – COSIMO DE' MEDICI – SCANDINAVIA – SABBADINI – DANIMARCA

SKADI

Enciclopedia Italiana (1936)

SKADI Bruno Vignola . Nella mitologia nordica è la figlia del gigante Thjazi e moglie di Njord uno dei Vani, da lei scelto come compenso espiatorio degli dei, dopo che questi le avevano ucciso il padre. [...] a sé stesso il popolo lappone (sabme, pl. samek), pare piuttosto un rappresentante della primitiva (pregermanica) popolazione della Scandinavia; e così pure Skadi (connesso con l'antico nome della regione Skadinavia, e non Skandinavia, che i Germani ... Leggi Tutto

PENISOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENISOLA (fr. presqu'île; ingl. peninsula; ted. Halbinsel o Fastinsel) Roberto Almagià È il termine col quale si designano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano il contorno dei continenti. [...] ciò si verifica soprattutto nei casi nei quali le regioni interne sono, per qualsiasi motivo, povere di risorse (Scandinavia, Arabia). L'emisfero settentrionale è molto più ricco di grandi penisole del meridionale: prevalgono poi, sia nel continente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENISOLA (2)
Mostra Tutti

KROG, Helge

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KROG, Helge Mario GABRIELI Drammaturgo e critico norvegese, nato a Oslo il 9 febbraio 1889. Affermatosi come critico teatrale di sinistra, soprattutto dopo la crisi politica del 1920, ha scritto molti [...] ("La copia", 1928); Hvem vet ("Chissà!", 1933). Da ricordare il suo saggio politico Meninger ("Opinioni", 1929). Bibl.: Ph. Houm, Norsk litteratur efter 1900, Stoccolma 1951; M. Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Milano 1958. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KROG, Helge (1)
Mostra Tutti

GDYNIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GDYNIA (A. T., 58) Elio Migliorini È l'unica città marittima della Polonia, posta sul Baltico, 15 km. a NO. di Danzica. Piccolo villaggio di pescatori fino al 1920, detto dai Tedeschi Gdingen, il luogo [...] . Lo sviluppo è stato agevolato dallo sciopero minerario inglese, che ha fatto esportare dall'Alta Slesia verso la Scandinavia quantità ingenti di carbone e ha contribuito a far acquistare alla Polonia questo importante mercato. Il porto sarà poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GDYNIA (2)
Mostra Tutti

MADDALENA, Umberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MADDALENA, Umberto Giulio Costanzi Aviatore, medaglia d'oro, nato a Bottrighe (Adria) il 14 dicembre 1894, morto per incidente di volo sul mare presso Marina di Pisa il 15 marzo 1931. Dapprima ufficiale [...] Russia con un duplice sorvolo delle Alpi, e l'altra crociera dell'ottobre 1927 attraverso i Balcani, la Russia, la Scandinavia e la Germania. Nel 1928, insieme con l'allora tenente Stefano Cagna, partì alla ricerca dei naufraghi del dirigibile Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADDALENA, Umberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 58
Vocabolario
scandinaviano
scandinaviano agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.
scandinavista
scandinavista s. m. e f. [der. del nome della Scandinavia] (pl. m. -i). – Studioso, cultore di scandinavistica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali