• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Arti visive [100]
Archeologia [94]
Storia [67]
Biografie [60]
Geografia [43]
Europa [43]
Religioni [37]
Temi generali [32]
Letteratura [30]
Architettura e urbanistica [30]

FEGATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Patologia. - La patologia epatica ha raggiunto un grande risultato con l'identificazione della "epatite epidemica" o "ittero infettivo" o "virus-epatite". Fino dal 1624 sono note epidemie di ittero ad [...] raccolte durante la seconda Guerra mondiale su vastissime epidemie (42.000 casi nell'Africa Settentrionale, 78.000 in Scandinavia, ecc.) hanno consentito di riconoscere la natura infettiva, epidemica, contagiosa della malattia, che è dovuta ad un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRROSI EPATICA – FEBBRE GIALLA – LEPTOSPIROSI – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEGATO (6)
Mostra Tutti

Il Quattrocento: I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] scandinavi nella Dieta tenuta tra il 12 e il 20 luglio; il suo scopo è difendere gli interessi commerciali della Scandinavia contro lo strapotere delle città tedesche della Lega anseatica. In questo modo si creano le condizioni per rilanciare il ... Leggi Tutto

BERGH, Johan Edvard

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svedese, nato a Stoccolma il 29 marzo 1828 e morto ivi il 23 settembre 1880. Studiò la pittura di paesaggio a Düsseldorf, in Svizzera e in Italia; e dal 1857 l'insegnò nell'Accademia delle belle [...] natura e la sicurezza della tecnica gli procurarono molti discepoli. Quadri del B. sono in tutti i grandi musei della Scandinavia, e particolarmente nel Museo nazionale di Stoccolma. Bibl.: G. Nordensvan, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., III, s. v ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SCANDINAVIA – DÜSSELDORF – STOCCOLMA – SVIZZERA

LOFOTEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LOFOTEN (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Arcipelago della Norvegia nordoccidentale, situato a NO. del Vestfjord. Esso comprende, tra le altre, le seguenti isole: Vågöy o Östvâgöy (6339 ab. nel 1929), Gimsöy [...] fu plasmata nell'ultimo periodo glaciale da ghiacciai locali che si formarono al di fuori dei ghiacciai interni della Scandinavia. Quanto più si procede verso SO., tanto più estese sono le regioni non raggiunte dal ghiaccio continentale e tanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOFOTEN (1)
Mostra Tutti

ADALDAG

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fu arcivescovo di Amburgo e Brema. Nato nel 900, morì in Brema il 28 aprile 988. Appartenne a nobile famiglia e fu parente di Adalvardo, vescovo di Verdun (916-923). Allevato presso la curia di Hildesheim, [...] arcivescovo di Amburgo-Brema a Unni, morto a Birka in Svezia il 17 settembre 936, avendo ripreso l'opera missionaria nella Scandinavia. A. godé la fiducia di Ottone I, di cui fu il principale consigliere; e a Brema gli fu affidata la sorveglianza ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCESI DI COLONIA – ADAMO DI BREMA – SCANDINAVIA – ARCIVESCOVO – SUFFRAGANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALDAG (1)
Mostra Tutti

MARTEAU, Henri

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTEAU, Henri Michelangelo Abbadò Violinista, nato a Reims nel 1874. Studiò con H. Léonard e con il Garcin nel conservatorio di Parigi, dove ottenne nel '92 il primo premio. Dedicatosi al concerto, [...] di J. Joachim. In seguito alla guerra mondiale dovette abbandonare questo posto, e si stabilì successivamente a Praga e in Scandinavia. Nel '26 venne chiamato al conservatorio di Lipsia. Ha composto 2 quartetti e un trio per archi, un quintetto, 2 ... Leggi Tutto

HIMMEL, Friedrich Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HIMMEL, Friedrich Heinrich Vito Reali Compositore e pianista, nato il 20 novembre 1765 a Treuenbrietzen (Brandeburgo), morto l'8 giugno 1814 a Berlino, ove fino dal 1795 aveva tenuto con decoro il posto [...] morte di Semiramide (Napoli, San Carlo, 1795). Tornato in patria, non se ne allontanò che per giri concertistici in Russia e Scandinavia, a Londra e a Vienna. Oltre le opere citate ne compose un'altra mezza dozzina, fra cui Fanchon (1804) su libretto ... Leggi Tutto

LUND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUND A. Andrén (Londinum Gothorum nei docc. medievali) Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] Lorenzo, fortemente restaurato e, in parte, ricostruito fra il 1833 e il 1880, è il più grande edificio romanico della Scandinavia. Sono state riscontrate incerte tracce di una o forse due chiese più antiche; quella attuale, eretta in arenaria fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – RIFORMA PROTESTANTE – STRETTO DI ÖRESUND – ADAMO DI BREMA – PREMOSTRATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUND (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Oslo 1952

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Oslo 1952 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VI Data: 14 febbraio-25 febbraio Nazioni partecipanti: 30 Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne) Numero atleti italiani: 33 [...] Nansen Giuramento olimpico: Torbjorn Falkanger Nati senza l'appoggio delle nazioni scandinave, gelose dei loro Giochi Nordici, le Olimpiadi invernali arrivarono in Scandinavia soltanto dopo quattro edizioni sulle Alpi e una negli Stati Uniti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – EDIZIONE SUCCESSIVA – CORTINA D'AMPEZZO – FRIDTJOF NANSEN – SALT LAKE CITY

TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht. Simone Bianchi – Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag. Figlio di agricoltori, [...] di Meissen, completando il suo apprendistato nel 1840. Successivamente intraprese un viaggio che lo portò in altre città della Germania e in Scandinavia, e visse per tre anni a Copenhagen. Intorno al 1850 si trasferì in Italia, prima a Roma e poi a ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL AERONAUTICS AND SPACE ADMINISTRATION – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 58
Vocabolario
scandinaviano
scandinaviano agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.
scandinavista
scandinavista s. m. e f. [der. del nome della Scandinavia] (pl. m. -i). – Studioso, cultore di scandinavistica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali