• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Storia [75]
Arti visive [84]
Geografia [52]
Economia [59]
Diritto [55]
Archeologia [48]
Biografie [46]
Scienze politiche [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Temi generali [35]

inglese

Enciclopedia on line

Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella [...] . La fase più antica dell’i. è rappresentata dalla lingua e dai dialetti anglosassoni, in cui sono presenti notevoli influssi scandinavi. Su questa base germanica, sovrappostasi al sostrato celtico di cui quasi nessuna traccia è restata nell’i., agì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – IRLANDA DEL NORD – LINGUE FRANCHE – LINGUA INGLESE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inglese (3)
Mostra Tutti

BERGH, Sven Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svedese, nato il 28 dicembre 1858 a Stoccolma e morto nel 1919. Studiò all'accademia di Stoccolma, e più tardi a Parigi. Fondatore degl'Indipendenti svedesi, si oppose all'Accademia; e tra il 1890 [...] di Stoccolma e ne elaborò un vasto piano di riordinamento. Opere sue sono esposte in quasi tutti i grandi musei scandinavi, ma soprattutto nella galleria Thiel di Stoccolma. Scrisse anche varî saggi critici raccolti in: Om konst och annat (Dell'arte ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – TOR HEDBERG – STOCCOLMA – LIPSIA – R. B

Istruzione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Istruzione Aldo Lo Schiavo L'evoluzione delle strategie dell'istruzione Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] istituti superiori e le università con periodi di studio che vanno dai quattro ai sei anni. I Paesi scandinavi (Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia) hanno sistemi scolastici non molto dissimili, caratterizzati da un lungo percorso di formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – ACCADEMIE DI BELLE ARTI – SCUOLA DELL'INFANZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istruzione (3)
Mostra Tutti

BRAUN, Gustav

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo, nato il 30 maggio 1881 a Tartu (Dorpat). Nominato nel 1912 professore di geografia nell'università di Basilea, passò nel 1918 a quella di Greifswald, dove ha fondato un istituto per lo studio [...] Deutschland (Berlino 1916; 2 voll., 2ª ed., 1926). Egli ha visitato e studiato a lungo i paesi baltici e scandinavi intorno ai quali ha scritto parecchie opere (Das Ostseegebiet, Lipsia 1912; Die nordischen Staaten, Breslavia 1924; Nord-Europa, nella ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BALTICI – GREIFSWALD – EUROPA – TARTU

RABOT, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

RABOT, Charles Roberto ALMAGIA Viaggiatore e geografo, nato a Nevers nel 1856. Percorse a lungo (1890-97) le regioni settentrionali d'Europa, visitò lo Svalbard e l'Isola Jan Mayen e descrisse i suoi [...] pubblico, con numerosi scritti e sagaci rassegne, i risultati scientifici di viaggi nell'Artide, particolarmente di esploratori scandinavi. Fu per quindici anni (1900-1914) redattore del Bollettino della Società geografica di Parigi, cui dedicò molta ... Leggi Tutto

sindacalizzazione, tasso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sindacalizzazione, tasso di Laura Pagani Rapporto tra il numero di lavoratori dipendenti iscritti al sindacato e il totale degli occupati, detto anche densità sindacale (ingl. union density o union [...] quota di pensionati tra gli iscritti era pari, rispettivamente, al 52%, 48,5% e 30%. In altri Paesi, fra cui quelli scandinavi, è vietato includere nel tasso di s. generale i pensionati. Andamento della sindacalizzazione in Italia Il tasso di s. si ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE BIAGI – FRANCIA – ITALIA – CGIL – CISL

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831) Alfredo GRADILONE Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] valori di una democrazia d'ispirazione socialista, fondata sulla libertà, sono anche riscontrabili e operanti nel s. dei Paesi scandinavi, nei quali la classe operaia, organizzata in solide e compatte formazioni, ha raggiunto un grado di autonomia e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL LAVORO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

WORDSWORTH

Enciclopedia Italiana (1937)

WORDSWORTH Famiglìa di teologi e letterati inglesi. Christopher (1774-1846), fratello minore di William (v.), il poeta, studiò a Cambridge, e, protetto dal Mamers-Sutton, vescovo di Norwich e poi arcivescovo [...] si dedicò per qualche anno all'insegnamento privato, che gli fornì l'occasione di lunghi viaggi in Germania, nei paesi scandinavi e in Francia; poi insegnò a Winchester. Il Gladstone, suo antico discepolo, lo mise a capo del Trinity College anglicano ... Leggi Tutto

KAČALOV, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KAČALOV, Vasilij Ivanovič (il suo vero cognome è Švernbovič) Ettore Lo Gatto Attore russo, nato nel 1875. Abbandonò gli studî di diritto, iniziati a Pietroburgo, per dedicarsi all'arte drammatica. Cominciò [...] fu larghissimo e incontrastato. La rivoluzione allontanò K. dalla patria ed egli fu in Germania, Iugoslavia, nei paesi scandinavi, dove, più che recitare, lesse poeti con enorme successo. Ritornato in Russia fu proclamato artista popolare della ... Leggi Tutto

ANDERSEN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterato e critico danese. Nacque nel 1864 ed è professore di letterature nordiche all'Università di Copenaghen. Esordì con un'indagine sullo stile manierato e prezioso della fine del '600 (Danske Studier, [...] di Bacco nel Nord, 1904), piacevole e garbata rassegna dei poeti che cantarono il vino e l'ebbrezza nei paesi scandinavi, e Tiden og Typer af dansk Aandshistoria (Epoche e personaggi della storia spirituale danese, 1907 e segg.), penetrante analisi ... Leggi Tutto
TAGS: DANIMARCA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 64
Vocabolario
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali