• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Storia [75]
Arti visive [84]
Geografia [52]
Economia [59]
Diritto [55]
Archeologia [48]
Biografie [46]
Scienze politiche [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Temi generali [35]

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Slavi orientali, cioè della R. di Kiev, rappresenta il punto d’inizio di tutta la storia russa. I guerrieri scandinavi (Vichinghi e Normanni) che superarono il Baltico e dalla Scandinavia mossero verso S sfruttando la rete di comunicazioni fluviali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

GOSSE, Sir Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

GOSSE, Sir Edmund Mario Praz Letterato, nato il 21 settembre 1849 a Londra, dove morì il 16 maggio 1928. Fu impiegato al British Museum, poi al Board of Trade come traduttore, e infine dal 1904 al 1914 [...] and Silver, 1894), ma si rese noto soprattutto come divulgatore di letterature scandinave (Northern Studies, 1879 - su scrittori scandinavi e olandesi -, traduzione di Edda Gabler, 1891, del Costruttore. 1893, di Ibsen; Henrik Ibsen, 1907) e come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSSE, Sir Edmund (1)
Mostra Tutti

FJELL, Kap

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FJELL, Kap Italo FALDI FJELL, Kap - Pittore, nato il 2 marzo 1907 nella tenuta di Andorsrud a Skoger (Norvegia). Decoratore e cartellonista a Oslo, una breve frequenza all'Accademia non lascia traccia [...] Galleria di Bergen, nei musei di Göteborg, Gävle e Helsinki. Pittore tipicamente nordico (non è mai uscito dai paesi scandinavi), il F. esprime la sua spiritualità romantica e fantastica in visioni fiabesche della campagna norvegese e della vita dei ... Leggi Tutto

partecipazione finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

partecipazione finanziaria Paolo Gubitta Accesso collettivo dei lavoratori al capitale azionario dell’impresa. In generale, la p. f. induce maggiore impegno e maggiore rendimento dei lavoratori (anche [...] (si parla anche di flessibilizzazione della retribuzione). In alcuni Paesi, come per es. Stati Uniti, Francia, Germania, Paesi scandinavi, la p. f. è stata regolata da normative statali o regionali e promossa attraverso varie forme di incentivazione ... Leggi Tutto

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] scambi tra paesi membri. Una posizione appartata mantennero a lungo Spagna, Svezia e Finlandia (che però con gli Stati scandinavi costituivano il Consiglio nordico) e Albania. Lo sviluppo economico. L’E. nel suo complesso produce circa il 25% del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

JAKOBSON, Roman

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JAKOBSON, Roman Filologo, linguista e critico letterario, nato a Mosca l'11 ottobre 1896. Studiò a Mosca all'Istituto di lingue orientali e all'università, e a Mosca fondò, giovanissimo, insieme con [...] Praga. Dal 1933 fino al 1939 insegnò all'università di Bruna. Dopo alcuni anni di soggiorno e insegnamento nei paesi scandinavi (Copenaghen, Oslo, Upsala), è dal 1942 professore a New York, all'École Libre des Hautes Études e alla Columbia University ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CECOSLOVACCHIA – MATHESIUS – NEW YORK – SMRTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAKOBSON, Roman (2)
Mostra Tutti

MADDALENA, Umberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MADDALENA, Umberto Giulio Costanzi Aviatore, medaglia d'oro, nato a Bottrighe (Adria) il 14 dicembre 1894, morto per incidente di volo sul mare presso Marina di Pisa il 15 marzo 1931. Dapprima ufficiale [...] il Mediterraneo, meritano particolare ricordo la sua crociera del 1925 a bordo di un idro-aerosilurante nel Baltico, negli stati scandinavi e in Russia con un duplice sorvolo delle Alpi, e l'altra crociera dell'ottobre 1927 attraverso i Balcani, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADDALENA, Umberto (2)
Mostra Tutti

PÁLSSON, Gestur

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁLSSON, Gestur Giuseppe Gabetti Romanziere islandese, nato da famiglia di contadini sulla costa occidentale dell'isola il 25 settembre 1852, morto nell'estate del 1891 in America, dove aveva svolto [...] (1882-88), come Sigurd Baadfurer, La Casa dell'amore, Un sogno di primavera, ebbero larga risonanza, anche fuori dei paesi scandinavi, specialmente in Germania. Ediz.: Rit i bundnu og obundnu mali, Winnipeg 1902; Skaldrit, sem til eru, Reykjavik 1902 ... Leggi Tutto

cargo-bike

NEOLOGISMI (2018)

cargo-bike (cargo bike), loc. s.le f. inv. Bicicletta ideata per trasportare carichi. • la fortuna dei centri commerciali a danno dei tanti negozi del centro è proprio la presenza di grandi parcheggi. [...] due o tre ruote, dedicate al trasporto di persone e merci, molto diffuse specialmente in Germania, Olanda e Paesi scandinavi. (Lello Sforza, Repubblica, 18 luglio 2010, Bari, p. XIII) • La Mostra d’Oltremare [...] ospiterà domani e domenica dalle 10 ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda Vibeke Vandrup Martens L’islanda Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] Ari Thórgilsson e rappresenta la più antica fonte conservatasi sull’Islanda. Questa opera narra l’arrivo nell’isola dei coloni scandinavi e data questo evento attorno all’870 d.C. Secondo Ari, gli uomini cristiani irlandesi (cioè i monaci) si erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali