• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Storia [75]
Arti visive [84]
Geografia [52]
Economia [59]
Diritto [55]
Archeologia [48]
Biografie [46]
Scienze politiche [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Temi generali [35]

THURSO

Enciclopedia Italiana (1937)

THURSO (A. T., 49-50) Clarice EMILIANI La più settentrionale città della Scozia (58° 36′ lat. N.), nella contea di Caithness, situata alla foce del fiume Thurso, nella baia omonima. La città, che sorge [...] settentrionale per il commercio dei prodotti della pesca e dei cereali, dei quali faceva un attivo traffico con i porti scandinavi. La sua importanza è però diminuita a vantaggio di Wick, situata in posizione più favorevole sulla costa orientale. Ora ... Leggi Tutto

NORDICHE, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDICHE, CIVILTÀ Peter Goessler . Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] Lur), vasi ansati splendidamente ornati, simboli religiosi, dischi d'oro, ruote, svastiche (croci uncinate), e nel Settentrione scandinavo disegni e pitture rupestri. Queste manifestazioni sono per buona parte in rapporto con il culto dei morti, come ... Leggi Tutto

Mankell, Henning

Enciclopedia on line

Mankell, Henning Scrittore e drammaturgo svedese (Stoccolma 1948 - Göteborg 2015). Ha pubblicato il suo romanzo di esordio, Bergsdrängaren, nel 1973 (trad. it. L'uomo della dinamite, 2020), ma è stato con il fortunato [...] stato pubblicato nel 1991 e l’anno successivo gli è valso il prestigioso premio Glasnyckeln come migliore giallo dei paesi scandinavi  - che si è imposto all'attenzione dei lettori di tutto il mondo. Fondatore in Svezia della casa editrice Leopard, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – SVEZIA – MAPUTO – ÄNDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mankell, Henning (1)
Mostra Tutti

Holt, Anne

Enciclopedia on line

Holt, Anne Scrittrice, avvocato e giornalista norvegese (n. Larvik 1958). Laureata in legge all’Università di Bergen, tra il 1984 e il 1988 ha lavorato come giornalista per la televisione di Stato; in seguito ha [...] diretta dei metodi investigativi si ritrova nella sua produzione letteraria; H., infatti, è annoverata tra i più importanti autori scandinavi di noir e gialli. Il romanzo d’esordio Blind gudinne (1993, trad. it. 2010) ha inaugurato la serie dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI BERGEN

Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] . La parte centrale e quella occidentale, inoltre, sono a lungo indebolite da continue e sanguinose invasioni dei Normanni scandinavi (Nordmänner). Temporanei successi, come la vittoria (celebrata nell’881 nel poema Ludwigslied, Il canto di Luigi in ... Leggi Tutto

GRAVINA, Manfredi, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA, Manfredi, conte Nato a Palermo il 14 giugno 1883 di nobile famiglia, era per parte di madre nipote di Cosima Wagner e del suo primo marito, il musicista Hans von Bülow; morì a Danzica il 19 [...] ebbe funzione di viceconsole a Shanghai. Prese parte alla guerra libica e a quella mondiale. Addetto navale presso gli stati scandinavi dal 1919 al 1922, nel 1920 firmò a Copenaghen un primo accordo per la ripresa delle relazioni diplomatiche fra l ... Leggi Tutto

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] tra le due dottrine non è insanabile. Come dice W. Streitberg (Germanisch, Berlino 1927, p. 13), il fatto che Goti e Scandinavi derivano dallo stesso ceppo etnico non distrugge il fatto che la lingua gotica e la lingua nordica fino dal momento della ... Leggi Tutto

OLAV II, Re di Norvegia, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLAV II, Re di Norvegia, Santo P.J. Nordhagen Nato nel 995 e discendente di Aroldo I Haarfager (da cui il patronimico Haraldsson), nel 1016 salì al trono di Norvegia, che resse fino al 1028.O., destinato [...] di immagini di O. e del suo equivalente danese s. Canuto appare peraltro legata soprattutto all'attività dei pellegrini scandinavi. Nel sec. 14° O. venne elevato a protettore dei mercanti delle città anseatiche tedesche.L'iconografia di O. rivela ... Leggi Tutto

AME (Accordo Monetario Europeo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AME (Accordo Monetario Europeo) AME (Accordo Monetario Europeo)  Organo specializzato dell’Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica  (➔ OECE), attiva dal 1948 al 1961. Istituito con l’accordo [...] convertibilità effettuata da alcuni Paesi europei, tra cui la Gran Bretagna, i 6 Paesi della Comunità Europea, i Paesi scandinavi, l’Austria e il Portogallo. Basato, da un punto di vista funzionale, su un meccanismo per il regolamento multilaterale ... Leggi Tutto

Groenlandia

Enciclopedia on line

(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] poi sorvolata da alcune rotte polari. Alla fine dell’epoca vichinga la G. fu attratta nella sfera degli interessi scandinavi, poiché nel 985 gli Islandesi fondarono due colonie, Vesterbygd e Österbygd. Si trattava di una popolazione norrena, dedita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – AFRICA – ASIA – BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSAGGIO A NORD-OVEST – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANALE DI DANIMARCA – ROCCE SEDIMENTARIE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groenlandia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali