Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] 420 kV e le connessioni a corrente continua e le reti, pure a 420 kV, della Gran Bretagna e dei paesi scandinavi; la potenza in parallelo dell'Europa continentale, continuamente crescente, ha raggiunto i 156.000 MW nell'inverno 1975-76.
L'opportunità ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] spaccio delle bevande alcooliche a società di temperanza o istituzioni di beneficenza (sistema di Göteborg adottato nei paesi scandinavi), o limitando il numero degli spacci e regolandone l'apertura e l'esercizio (Francia, Germania, Inghilterra).
Il ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Sono gli elementi lessicali, che, indipendentemente da quelli che si confondono col problema dei Precelti, si distinguono in latini, scandinavi e inglesi. L'elemento latino si suddivide per il suo contenuto in uno strato più antico, introdotto nella ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] e bordure in legno naturale (ciliegio, acero ecc.) e pannelli con laccature opache nei colori pastello. Il d. organico scandinavo con i suoi materiali naturali e il d. americano degli anni Cinquanta con le sue forme bombate hanno costituito un ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la popolazione bianca, sia tra i coloni d'origine olandese sia nelle colonie britanniche, sia tra gl'immigrati tedeschi o scandinavi, ecc., aderisce in maggioranza a chiese riformate o sorte nel seno delle confessioni nate dalla Riforma.
Secondo il ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] la fondazione di uno stato per opera dei "Russi" della Scandinavia (non soltanto i primi dominatori della "Russia" erano scandinavi, ma scandinavo è anche il nome che essi imposero al loro dominio, cioè alla regione di Kiev; ancora oggi i Finlandesi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] economica comune con essi, da elaborare all'interno delle istituzioni europee.
Sebbene anche la Germania e i paesi scandinavi abbiano robuste dosi di disoccupazione, l'orientamento e gli sviluppi dell'UEM si giocheranno perciò in buona parte, nell ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] II e i varî principi per la crociata; ottenne l'adesione del re d'Ungheria e di molti principi tedeschi, fiamminghi e scandinavi. Una colonna di Svedesi e di Tedeschi del nord venne a imbarcarsi a Venezia. Da Spalato mosse il re d'Unglheria. Altri ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Avignone, ecc.; in tutte le città renane, nei varî centri inglesi, a Budapest, nelle capitali degli stati balcanici e degli scandinavi, ecc.
Ma con l'aumentare della cultura, mentre i grandiosi organismi del Louvre, del British Museum, dei musei di ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] , la Iugoslavia e la Penisola Iberica. Utili sono anche oggi le rassegne prebelliche sullo stato degli studî toponomastici tedeschi, scandinavi e inglesi dovute a O. Weise (Germ.-romanische Monatschrift, II, 1910, pp. 433-445), a H. Falk (ivi, pp ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...