Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] dovute a separazioni e divorzi: nei paesi con alta percentuale di divorzi (ad esempio Stati Uniti, Gran Bretagna, Paesi Scandinavi, Unione Sovietica, Ungheria, Cecoslovacchia, con più di 30 e fino a 48 divorzi per 100 matrimoni negli anni ottanta ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] in Parlamento è passata dal 12% del 1995 al 35% del 2004 ed è stabile tra il 35 e il 40% nei Paesi scandinavi; ma queste esperienze non hanno trascinato con il loro esempio gli altri Paesi in cui l’incremento è assai più modesto (in Francia, pur ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] , e ciò è avvenuto in modo diverso fra paesi. In alcuni di questi, fra cui Germania, Olanda, Regno Unito, Austria, paesi scandinavi e altri, mail e pacchi spediti in modalità SMA (in Francia solo i pacchi) sono esclusi dal servizio universale. In ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] dal naso camuso, occhi rotondi, gambe corte, movimenti rapidi e fluidi, mentre parabolici sono i tedeschi e gli scandinavi dal cranio, faccia e collo allungati, dall'incedere lento e imponente. Piramidali sono i 'teatralissimi' ebrei e poligonali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] Stato in lavori di pubblica utilità, ispirato all’esempio delle politiche sociali già messe in pratica in alcuni paesi scandinavi, ma per la cui rilevanza la Gran Bretagna diventerà nei decenni successivi il punto di riferimento fondamentale per ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] di una ‘Somalia internazionale’. Le più importanti comunità di rifugiati vivono in Canada, Stati Uniti, Regno Unito, nei paesi scandinavi, ma anche nei paesi del Golfo Persico, in Yemen, Sudafrica ed Egitto. La carestia che ha colpito il Corno d ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] una geografia di riferimenti culturali piuttosto ampi e mai scontati: dalla Spagna (Lacagnina, 2005, 2009, 2011) ai Paesi scandinavi, dalla Serbia agli Stati Uniti d’America (Lacagnina, 2015); anche se sono soprattutto l’arte francese e quella belga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] , malati di mente. Norme di questo genere sono adottate nei primi decenni del Novecento in molti Stati nordamericani e scandinavi oltre che nella Germania di Hitler.
Un secondo, efficace, strumento per impedire la riproduzione dei “non adatti” è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] Toward Freedom (1958) e Strength to love (1963), che cominciano a comparire nei cataloghi degli editori europei, a partire dai Paesi scandinavi fino all’Olanda e all’Italia. Tuttavia il 1964, che si apre con la copertina del “Time” in cui King è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] ottengono il diritto di voto, e lo stesso accade, entro il quindicennio successivo, in tutti i Paesi scandinavi. L’immediato primo dopoguerra segna l’abbattimento della discriminazione sessuale nei diritti politici anche in Russia, Germania, Austria ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...