• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Storia [75]
Arti visive [84]
Geografia [52]
Economia [59]
Diritto [55]
Archeologia [48]
Biografie [46]
Scienze politiche [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Temi generali [35]

MÜLLER, Sophus

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Sophus Ugo Antonielli Paleoetnologo, nato a Copenaghen il 24 maggio 1846, morto ivi il 23 febbraio 1934. Fu per lungo tempo direttore del Museo nazionale di quella città. Di larghe e geniali [...] vedute, egli si oppose ai principî troppo schematici dei maggiori paleoetnologi scandinavi, non accettando ad esempio la cronologia assoluta di O. Montelius, e fu sostenitore della precipua importanza delle civiltà mediterranee influenti sulle ... Leggi Tutto

Barilla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Barilla Società del settore alimentare, nata a Parma, nel 1877, con P. Barilla. È tra i primi gruppi italiani del settore, leader mondiale nel mercato della pasta, dei sughi pronti nell’Europa continentale, [...] dei prodotti da forno in Italia e del pane nei Paesi scandinavi. La famiglia B., giunta alla quarta generazione, è ancora alla guida dell’impresa, la Barilla holding S.p.a. Il gruppo possiede 43 siti produttivi (13 in Italia e 30 all’estero), tra cui ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ITALIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barilla (1)
Mostra Tutti

fluitazione

Enciclopedia on line

Trasporto del legname in tronchi galleggianti lungo i corsi d’acqua. Se questi sono stretti e rapidi, i tronchi si lasciano separati. Nei fiumi più larghi e lenti i tronchi sono riuniti in zattere a più [...] strati, guidate da operai specializzati. Tipici fiumi da f. sono quelli scandinavi e canadesi; in Italia il Tagliamento e in passato il Piave. Si chiama f. anche il sistema di trasporto per mare del legname, usato da diversi secoli nel Mar Baltico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR BALTICO – TAGLIAMENTO – FILIPPINE – GIAPPONE

KIRK, Hans Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KIRK, Hans Rudolf Mario GABRIELI Romanziere danese, nato a Hadsund, nel fjord di Amager, il 1° gennaio 1898. Studiò giurisprudenza e ottenne un impiego comunale, ma l'abbandonò per darsi al giornalismo. [...] Collaboratore del Social-Democraten (1930-32) e poi del comunista Arbejderbladet e di periodici scandinavi di estrema sinistra, ha portato anche nei suoi romanzi, scritti con estrema cura documentaria, la sua fede politica, non disgiunta da un sicuro ... Leggi Tutto

Krantz, Albert

Enciclopedia on line

Storico e teologo tedesco (Amburgo 1448 - ivi 1517); rettore dell'univ. di Rostock (1482); fautore della riforma della Chiesa, aderì dapprima alla protesta di Lutero ma successivamente se ne distaccò. [...] Tra le opere: una storia dei Vandali (Vandalia, post., 1519), una dei Sassoni (Saxonia, post., 1520), una dei paesi scandinavi (Chronica regnorum aquilonarium Daniae, Sueciae et Norvegiae, post., 1546). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VANDALI – SASSONI – ROSTOCK – TEDESCO – LUTERO

Saskatchewan

Dizionario di Storia (2011)

Saskatchewan Provincia del Canada. Raggiunta originariamente dai francesi, sino al 19° sec. fu percorsa soprattutto dai commercianti di pellicce. La colonizzazione ebbe inizio in questo secolo e si sviluppò [...] metà grazie alla costruzione della ferrovia transcontinentale (1890) e all’immigrazione di britannici, tedeschi, ucraini e scandinavi. Negli anni Trenta del 20° sec. vi emerse un movimento politico a tendenza socialista, il Cooperative Commonwealth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saskatchewan (2)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur [...] e non vi sono pianure veramente ampie; dove non sono montagne il terreno è collinoso. A S. del 62° N. la montagne scandinava occupa la sola parte occidentale del paese; a N. di tale latitudine essa ne occupa tutta la larghezza. L'asse delle altezze ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – JOHAN FREDRIK ECKERSBERG – JOHAN SEBASTIAN WELHAVEN – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

AME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] sei paesi della Comunità Europea, dei paesi scandinavi, dell'Austria e del Portogallo e cioè di tutti i paesi membri dell'OECE, eccetto Grecia e Turchia. Il preambolo dell'accordo istitutivo lo definisce un quadro istituzionale che consente la ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ EUROPEA – GRAN BRETAGNA

Négri, Francesco

Enciclopedia on line

Négri, Francesco Naturalista e viaggiatore (Ravenna 1623 - ivi 1698), sacerdote. Viaggiò (1663-1670) in Scandinavia, per terra fino alle sorgenti del Torneå (Lapponia) e per mare fino al Capo Nord; raccolse le sue osservazioni [...] in Viaggio settentrionale (post., 1700). Dal 1670 fu di nuovo a Ravenna, dove fu parroco; fu in corrispondenza con dotti scandinavi e con Cristina di Svezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – SCANDINAVIA – CAPO NORD – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Francesco (2)
Mostra Tutti

tularemia

Enciclopedia on line

tularemia Malattia infettiva acuta molto diffusa nei roditori e trasmissibile all’uomo, sostenuta da Francisella tularensis, piccolo bacillo pleiomorfo, immobile, asporigeno, aerobio, gramnegativo. Endemica [...] C.W. Chapin, ne isolò l’agente eziologico), è diffusa in tutti gli USA, in Giappone, ex URSS, Germania, paesi scandinavi. In Italia è di eccezionale riscontro sia in campo veterinario sia nell’ambito della patologia umana. L’infezione si diffonde fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – VACCINAZIONE – ANTIBIOTICI – CALIFORNIA – ASPORIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tularemia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali