Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] dei santi Cosma e Damiano o Giorgio, ovvie in una regione orientale, compaiono le esotiche raffigurazioni dei santi scandinavi Olaf e Knut, a ennesima testimonianza dello statuto davvero internazionale dei luoghi santi, visitati nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] C. crede di rintracciarne manifestazioni in tutte le regioni d'Europa, dal bacino del Danubio alla Francia fino ai paesi scandinavi (in particolare la Svezia). All'opera, così chiaramente indicativa delle vaste competenze del C. ma anche dei limiti ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] . In questo indirizzo l’e. sperimentale poggia su una vastissima sperimentazione. Sulle uova di Echinodermi a opera degli embriologi scandinavi (J. Runnström, S. Hörstadius, P.E. Lindhal ecc.) si è pervenuti a dimostrare nell’uovo l’esistenza di ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] si registra una maggioranza di protestanti (in Danimarca gli evangelici luterani rappresentano il 95% della popolazione; nei paesi scandinavi i protestanti di varie confessioni sono fra l’86 e l’89%; in Gran Bretagna gli anglicani costituiscono il ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] 1902; 2ª ed., voll. 24, New York 1914-16, con 2 volumi di supplemento 1925), ricca di biografie nordamericane.
Paesi scandinavi. - La prima opera enciclopedica si deve al barone Åke Klasson Ralamb, che pubblicò (1690-94) l'Adelig Öfning, in 6 parti ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] del sec. XIX, memorie che rimasero però completamente ignorate dai meteorologi europei. Il tentativo fu ripreso dai meteorologi scandinavi Guldberg e Mohn nella memoria in due parti Recherches sur les mouvements de l'atmosphère (1876-78). Da allora ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] a Rilke, a Hofmannsthal, da Dehmel a Bahr, a Schnitzler, a Dauthendey, a Schaukal, ecc. - e anche nei paesi scandinavi da Jørgensen a Kinck, Fröding - ne trassero la loro prima ispirazione. Tuttavia nel mutare del loro atteggiamento verso un più ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] (24) e Svizzera (26). La maggior parte del rimanente 12% è stata originata in altri paesi industrializzati (Paesi Scandinavi, Canada, Belgio, Olanda, Spagna).
Altro settore importante dell'i. f. è quello della produzione. Gli stabilimenti per la ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] che le mutate condizioni richiedono oggi una maggiore estensione del mare territoriale, e non pochi stati, specialmente latini e scandinavi, o con le loro leggi interne o per mezzo di atti internazionali fissano un limite assai maggiore e assai ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO DA DIPORTO
Bruno PANGRAZI
DIPORTO (XXIV, p. 450).
(p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] introdotto le competizioni della vela nelle Olimpiadi (1908). Vincitori a partire da tale data furono in prevalenza gli Inglesi, gli Scandinavi (Norvegia) e i Francesi. A Los Angeles nel 1932 gli Stati Uniti vinsero due gare su quattro. A Kiel nel ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...