LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] il legame con la corte di San Pietroburgo, il L. proseguì la sua attività di virtuoso in quegli anni anche nei Paesi scandinavi, per recarsi poi nuovamente in Francia, dove si esibì ancora al Concert spirituel (1779). Se si sta alla testimonianza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] vari strumenti policalami, i cordofoni, dall’arpa celtica alla ghironda occitana, alla chitarra battente italiana, agli scandinavi kantele e nyckelarpa, compresi i differenti tamburi a cornice), la riproposta, con diversi gradi di rielaborazione, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esperienza ottocentesca del lavoro di fabbrica, i sindacati, intesi come [...] più dal suo contatto con la politica per ritrarsi nell’orizzonte della contrattazione economica. Al contrario nei Paesi scandinavi, a partire dagli anni Trenta, si registra una crescita significativa quanto continuativa del sindacalismo e del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] perché provoca incidenti con i pescherecci inglesi, sia perché incrina i tradizionali rapporti d’amicizia anche con gli Stati scandinavi e la Germania. Il ritorno a rapporti diplomatici stabili avviene nel giro di quattro anni: dapprima la firma di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] , assume nelle sue mani il governo dei tre regni tentando un grandioso programma di unificazione politica dei Paesi scandinavi.
Potere e profezia
La profezia femminile, inaugurata da Ildegarda di Bingen, rappresenta un ulteriore canale, anche se non ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: II
Data: 11 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 25
Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne)
Numero atleti italiani: 17 (17 [...] sciolinature, ne subirono gli effetti e l'indubbio campione Matteo Demetz fu appena ventesimo, lontano dal primato dei non scandinavi guadagnato dai connazionali quattro anni prima a Chamonix. Altrettanto male andò nella 18 e nella 50 km, i tempi ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] 1902; Lettera al prof. Aless. D'Ancona, Messina 1903; Rasmus B. Anderson, ibid. 1908; Dell'Edda antica e dei popoli scandinavi, ibid. 1908; Gridode le coscienze, Catania 1910.
Fra le traduzioni sono da ricordare: La mia visita a E. Sanson,boia di ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] scoppiata nel 1929 indussero i governi ad assumere misure riformatrici. Particolarmente incisivo fu il riformismo nei paesi scandinavi, dove i governi socialdemocratici gettarono negli anni Trenta le basi del Welfare State («Stato del benessere»), il ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] e W. Koppers, largamente influenzati da presupposti teologici, e con quella dei loro allievi, nei paesi germanici e scandinavi.
L’evoluzionismo
Il diffusionismo si opponeva a quello che era l’orientamento etnologico più diffuso nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] La moneta appare nei tre regni della penisola scandinava contemporaneamente all'introduzione del cristianesimo, semplice imitazione di Aragona, di Castiglia, del Portogallo, degli stati scandinavi, e finalmente della Francia. Ancora una volta cioè la ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...