GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] nel quadro della strategia antibritannica, il seguito logico dell’occupazione dano-norvegese.
La mancata conquista dei due paesi scandinavi era stata riguardata dall’ammiraglio Wegener, fin dal 1929, come una delle cause della sconfitta del 1918. Si ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] le scuole libere e le congregazioni religiose; nessuna reale tendenza verso la democrazia nell'Europa centrale; i paesi scandinavi erano usciti da poco da regimi paternalisti. In queste condizioni sembrava audace l'affermazione dei cattolici a favore ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] 'Est europeo (ex Repubblica Democratica Tedesca e Polonia). Le statistiche sulle MST di altre nazioni (Paesi Scandinavi, Francia, Stati Uniti, Canada), pur peccando per difetto, forniscono comunque un quadro sufficientemente esauriente dell'andamento ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] . Collegato con la Danimarca e trovandosi vicino a Lubecca, il Holstein venne coinvolto nelle guerre della Hansa coi regni scandinavi. Nella cosiddetta Guerra del conte (1533-36) Cristiano III riportò con l'esercito dei cavalieri del Holstein una ...
Leggi Tutto
PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry)
Luigi COLOMBA
*
Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] .
L'esplorazione delle cave di porfido nella Venezia Tridentina fu iniziata nel 1880, da industriali tedeschi con operai specializzati scandinavi, con quelle di Lentsch nei comuni di Bronzolo e Ora. Interrotta durante la guerra mondiale e ripresa nel ...
Leggi Tutto
MICHIGAN (abbr. Mich.; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli Stati della Confederazione nordamericana, il 22° in ordine decrescente di superficie (150.162 kmq.). Il suo territorio [...] 25 anni che seguirono, la popolazione di origine estera ebbe un grande aumento. L'immigrazione di Tedeschi, Scandinavi e Francesi del Canada raggiunse grandi proporzioni. Lo stato si conservò fedele al partito repubblicano, abbandonandolo solo nel ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Aix in Provenza il 19 gennaio 1839, ivi morto il 22 ottobre 1906. Già nel liceo d'Aix, era tormentato dalla passione del disegno e della pittura; non conobbe mai l'insegnamento della Scuola [...] la scuola postuma del grande solitario. Particolarmente sensibile fu la sua influenza nei paesi germanici, slavi e scandinavi. Si trovano sue tele a Berlino (Nationalgalerie), a Monaco (Staatsgalerie), ad Amburgo (Kunsthalle), a Brema, ai musei ...
Leggi Tutto
STAZIONI zoologiche e di biologia marina
Silvio Ranzi
Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe [...] Museo oceanografico di Monaco (principato) possiede un laboratorio per ricerche di biologia marina. Parecchi ne posseggono i paesi scandinavi; tra i più importanti sono: la stazione zoologica di Kristinbergen in Svezia e quella di Herdla presso Oslo ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] fin dalla metà del XIX secolo, in alcuni paesi dell'America Latina (v. Fix Zamudio, 1982); verrà inoltre applicato nei Paesi Scandinavi, specie in Norvegia, a partire dal 1890 (cfr. Smith, in Favoreu e Jolowicz, 1986).
In Europa, invece, l'evoluzione ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] in Inghilterra, di vigilare sugli affari di Scozia, Danimarca, Irlanda, delle Provincie Unite e persino dei Paesi scandinavi.
Non mancarono problemi con le locali istituzioni, come mostra il conflitto con il rettore dell’Università di Lovanio ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...