Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] età. In tal senso sono da tempo orientate le esperienze scolastiche negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e nei paesi scandinavi. In queste esperienze il corridoio come disimpegno e l'aula come ambiente fisico sono sostituiti da uno spazio continuo e ...
Leggi Tutto
È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] questo soggolo dovrebbe verisimilmente derivare. L'ornamento principale nei più antichi di questi collari, sinora localizzati nei paesi scandinavi e della Germiania settentrionale per il periodo dal 1500 al 1300 a. C., sono le spirali ricorrenti e ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] sociologiche del ‛vicinato'; tutto ciò nelle opere realizzate assumeva a volte i connotati tipici dell'empirismo delle scuole scandinava e anglosassone, e a volte sfociava in un compiaciuto ‛neorealismo populista', cui non erano forse estranee le ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] di un altro svedese, Eric Lemming, un atleta di buona taglia (1,91 m per 94 kg), che dominò la scena scandinava, che era come dire mondiale, per oltre un decennio. Attento studioso della specialità ed egualmente bravo nello stile libero come nel ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] sociale o altre necessità (quali, ad esempio, la difesa).
Anche nel XIX secolo, altri paesi (tra cui figurano i Paesi Scandinavi e la Grecia) inserirono i diritti umani nei testi costituzionali, accordando ad essi lo status di legge sovraordinata e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] fronte di tassi elevati di occupazione femminile, sia complessivamente contenuta la quota di part time (Danimarca e paesi scandinavi), poiché la presenza o di sistemi di welfare particolarmente sviluppati (che giungono sino al punto di assicurare un ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] affermazioni del Partito laburista in Gran Bretagna (37,1% nel 1929) o della crescita impressionante dei p.s. del Nord Europa e dei Paesi scandinavi, giunti nel 1935-36 al 46,1% in Danimarca, al 42,5% in Norvegia e al 45,9% in Svezia. In vari Paesi ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] del coro (per es. Janum, Rinsumageest, Hantumhuizen), analogamente a quanto avveniva nella prov. di Groninga, in Inghilterra e nei paesi scandinavi. Caratteristica di queste chiese è la presenza di torri con il tetto a sella, alle quali talvolta si ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] esso di popoli che finora ne erano rimasti quasi del tutto estranei, come la maggior parte dei popoli anglosassoni e scandinavi e delle regioni orientali dell'Europa centrale, e dalla diffusione delle abitudini della vita raffinata e di lusso presso ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] popolo nordico affacciatosi alla storia prima del Mille, di cui è dato avere qualche testimonianza concreta, in grazia all'uso scandinavo di seppellire i capi entro uno scafo. Gli scavi di Gokstad e di Oseberg, ad esempio, hanno infatti rimesso alla ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...