IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)
Ruggero Paladini
IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) Imposta istituita nel 1974; l’anno precedente era stata introdotta l’Imposta sul [...] 15 anni è divenuta pari alla media europea, per poi portarsi a livelli superiori, anche se meno alti rispetto ai Paesi scandinavi.
Nel 2010 l’IRPEF ha costituito, con 160 miliardi di gettito, il 40% delle entrate tributarie. Il peso dell’imposta sui ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] Torres, di Leopoli-Cencelle, e per le necropoli germaniche Wimm in Austria e Usedom in Germania (con riti scandinavi), costituiscono modelli di spazi funerari a lunga continuità, ovvero legati al momento della fondazione urbana, annessi a chiese ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] Altre minori industrie (di materiale domestico, di macchine agricole, di prodotti farmaceutici) sono state aperte con capitali scandinavi e in parte anche americani. Il capitale irlandese ha poi potenziato in notevole misura l'industria laniera, che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , sia edilizia sia demografica. Quest'ultimo rapporto varia nei diversi Paesi, dalle centinaia di ab./km2 (nel caso di quelli scandinavi) alle migliaia (nel caso di quelli mediterranei). L'estensione è implicita quando ci si riferisce a un comune o a ...
Leggi Tutto
GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale)
Francesco Vercelli
La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] , ecc.; e le teorie di V. Bjerknes, sviluppate da W. J. Sandström e da un numeroso stuolo di oceanografi scandinavi e tedeschi, portano chiarimenti essenziali circa la questione, dibattuta da secoli, dei fattori da cui dipende la Corrente del Golfo ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Henry FURST
ANGELES La più popolosa città della California (Stati Uniti) e una delle più popolate della confederazione (quinta dopo New York, Chicago, Filadelfia, [...] nati all'estero era nel 1930 di 181.848, così ripartiti: Inglesi 32.448; Canadesi 30.740; Russi 19.744; Tedeschi 18.094; Scandinavi 16.100; Italiani 12.685, ecc.
Per quanto riguarda l'istruzione, su 100 individui al disopra dei 10 anni solo l'1,7 ...
Leggi Tutto
. Provincia del Canadà, sul versante orientale delle Montagne Rocciose, con 673.400 kmq. di superficie. Dalla frontiera tra gli Stati Uniti d'America e il Canadà, che corre lungo il 49° di lat. N., il [...] 1906, a 374.663 nel 1911, a 496.525 nel 1916 e a 588.454 nel 1921. Un numero considerevole d'immigrati scandinavi si è aggiunto alla popolazione proveniente dalle altre parti già nominate. Il grano è il più importante prodotto della prateria, con una ...
Leggi Tutto
SALSEDINE (fr. salinité; sp. salinidad; ted. Salzgehalt; ingl. salinity)
Giuseppe Morandini
Per salinità in oceanografia s'intende il contenuto dei sali disciolti nell'acqua di mare, espresso in grammi [...] numero di unità di volume di soluzione impiegata si deduce facilmente il quantitativo di sostanza ricercata.
Specialmente studiosi scandinavi si sono occupati dell'argomento e M. Knudsen, insieme con i suoi collaboratori e varî altri ricercatori, ha ...
Leggi Tutto
SHETLAND (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] gli abitanti scesero a 28.166 nel 1901, a 25.520 nel 1921, a 21.421 nel 1931.
I primi insediamenti scandinavi si ebbero nel versante orientale delle isole dove anche oggi si addensa maggiormente la popolazione, mentre diminuisce verso l'interno e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029)
Roberto ALMAGIA
Nell'ultimo decennio ha fatto nuovi grandi progressi l'esplorazione del globo terracqueo. Essa riguarda in prima linea l'Antartide dove, soprattutto [...] a Lisbona nel 1949, il 17° a Washington nel 1952, il 18° a Rio de Janeiro nel 1956, il 19° nei paesi scandinavi nel 1960. In questi congressi hanno sempre più largo posto iniziative e problemi di interesse mondiale, come la elaborazione di una carta ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...