MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] (9%); sia salito fino al 50%, nel 1955, mentre quello dell'Europa nord-occidentale (Gran Bretagna, Irlanda, Olanda, Belgio, Paesi Scandinavi) negli stessi anni sia diminuito dal 70 al 39%. Nel 1956-57 le rispettive percentuali delle tre zone erano 17 ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] 4 voll., Copenaghen 19712; M. Giacobbe, Poesia moderna danese, Milano 1971.
Arti figurative. - L'evoluzione artistica nei diversi paesi scandinavi non ha seguito vie parallele. L'arte danese, che negli anni Trenta era stata dominata da artisti che si ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] d'Asburgo al re di Francia per la Fiandra, l'Artois e lo Charolais; accordo con gli Svizzeri; trattato con gli stati scandinavi. Ma l'alleanza positiva per la conquista del Milanese fu quella con Venezia (Lega di Blois, 9 febbraio 1499). Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
Nome dato a circa 500 isole, di cui solo 100 abitate, situate lungo la costa occidentale della Scozia (7285 kmq., circa 100.000 ab.). Generalmente si sogliono dividere in tre gruppi: le Ebridi Interne, [...] Ellen nel sud di Islay. (V. tavv. LXV-LXVIII).
Storia. - Dette da Plinio Ebūdes e da Tolomeo "Εβουδαι, furono invase dagli Scandinavi fin dal sec. VI e chiamate Sudreyjar. Il re di Norvegia Harald il Biondo vi stabilì il suo dominio. Nel 1103 Olaf ...
Leggi Tutto
KALMAR (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Città della Svezia meridionale, sulla costa del Mar Baltico, in uno dei punti meglio difesi di questo mare, nel canale che separa dalla terraferma [...] Alberto di Meclemburgo. Sconfitto quest'ultimo nella battaglia di Falen 1389), Margherita rimase effettiva padrona dei tre regni scandinavi. Formalmente invece il re era il bisnipote della regina Margherita, Enrico di Pomerania, eletto re di Norvegia ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] 'iconografia, sia nello stile.La maggior parte degli a. in metallo tuttora esistenti, diciassette almeno, sono conservati nell'area scandinava. Il fatto che nelle meno prospere regioni dell'Europa del Nord siano stati eseguiti, durante i secc. 12° e ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] etnie, ma anche alle regioni di appartenenza. L'incidenza (numero di nuovi casi riscontrati in una popolazione per anno) nei paesi scandinavi si aggira intorno ai 30-35 casi per ogni 100.000 abitanti per anno, mentre in Italia corrisponde a circa 4 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] Sud e nell'Est. La migliore produzione inglese nello stile di Ringerike sembra consistere in realtà in lavori di artigiani scandinavi, poiché la versione inglese dello stile è in genere povera, come si nota persino su un'importante fibula a disco ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] , per ordinare la prima esposizione del libro e della stampa italiana a Varsavia, in Germania, in Francia e nei Paesi scandinavi.
Le tragedie della guerra e un dopoguerra segnato da nuovi lutti famigliari, con la morte della madre e del fratello ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] A livello internazionale, la Tanzania nutre buoni rapporti con le ex potenze coloniali (Germania e Regno Unito), con i paesi scandinavi, la Cina e, negli ultimi anni, anche con gli Usa e il Giappone.
Popolazione e società
Come molti stati africani ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...