Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] attivato nel 1946. Come mostra la tab. I, l'esempio del Regno Unito è stato successivamente emulato dai Paesi Scandinavi, prima, e dai paesi sudeuropei nel corso dell'ultimo ventennio.
La creazione di 'servizi nazionali' ha storicamente rappresentato ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] settentrionale e in piombo in Inghilterra, e, più raramente, anche del legno, come in qualche caso tuttora preservato nei paesi scandinavi (f. battesimali romanici nelle chiese di Näs e di Alnö, in Svezia; Andersson, 1968, p. 176).Oltre alla qualità ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] la formazione del modulo decorativo germanico. La tendenza verso schemi a i. è manifesta anche nelle placchette di foderi in oro scandinavi, con la loro elaborata decorazione a filigrana, e nei bratteati d'oro del c.d. tipo D. La filigrana si presta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] , di cui gli esemplari rappresenteranno le illustrazioni. Contemporaneamente, dall’altra parte dell’Oceano e nei Paesi scandinavi, la crescente sensibilità per la conservazione dell’ambiente ha trovato espressione in un genere museale inedito. Forti ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] per lo ‘Stivale di Saatse’.
L’altra fondamentale direttrice della politica estera estone si indirizza verso i paesi scandinavi e la Danimarca, e viene perseguita innanzitutto attraverso la cooperazione con il Consiglio nordico (Nc).
L’Estonia è ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] col 0,3%, il cui numero assoluto da 8135, quanti erano nel 1921, è salito a 18.558. Seguono i Tedeschi e gli Scandinavi col 0,2% rispettivamente, mentre i Cinesi sono ormai ridotti al 0,1%. Gli indigeni, che non sono compresi nel censimento, si ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] come Pál Szivó o Karl Nagy. L'arredamento con inclinazioni rustiche è naturalmente molto piaciuto agli anglosassoni e agli scandinavi (Eyvind Moestue); ed è appunto in questa corrente che, in un certo senso, si potrebbe far rientrare l'ambientazione ...
Leggi Tutto
L'unificazione del diritto. - L'espressione caratterizza un movimento, di origine relativamente recente, tendente a raggiungere una più o meno completa uniformità di legislazione tra un certo numero di [...] 1905 concernenti il matrimonio e la tutela dei minori.
Unificazioni internazionali di portata regionale sono state attuate dagli stati scandinavi, i quali hanno adottato leggi uniformi sia in materia di diritto di famiglia sia in tema di obbligazioni ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] le terrazze (Veluwe e altre) sono state plasmate dall'invasione dei ghiacciai scendenti da NE., cioè dalla grande ghiaccia scandinava e tedesca: questi rimaneggiarono i depositi fluviali che si trovano anche quivi, come nel sud, e lasciarono i loro ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] , Driadi e Amadriadi presso i Greci, Silvano e Fauni presso i Latini, Waldgeister presso i Germani, Troller o Trolder presso gli Scandinavi), ché nella mente dell'uomo primitivo il luogo di culto d'una divinità facilmente s'identifica con il luogo d ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...