• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Storia [75]
Arti visive [84]
Geografia [52]
Economia [59]
Diritto [55]
Archeologia [48]
Biografie [46]
Scienze politiche [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Temi generali [35]

BARTHOLIN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di medici e scienziati scandinavi, il cui capostipite fu Caspar senior, nato il 12 febbraio 1585 a Malmö in Svezia; morto il 13 luglio 1629 a Sorsø nell'isola di Seeland. Iniziava nel 1602 i [...] suoi studî a Copenaghen, frequentando poi le più rinomate università di Germania, Olanda, Inghilterra, Francia, Spagna, Italia e Svizzera, ove a Basilea nel 1610 conseguiva la laurea in medicina. Tornato ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – COPENAGHEN – WITTENBERG – MATEMATICA – GERMANIA

VARIAGHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAGHI Fritz Epstein . Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] sec. IX anche lo stato di Kiev, fondato dai Normanni immigrati. Il nome Rus′, originariamente limitato a una stirpe scandinava, finì col comprendere tutte le stirpi slave orientali sotto dominio normanno. Nei secoli XII e XIII per Rus′ s'intendeva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAGHI (1)
Mostra Tutti

Flagstadt, Kirsten

Enciclopedia on line

Soprano norvegese (Hamar 1895 - Oslo 1962). Debuttò nel 1913 e per venti anni si esibì soltanto nei teatri scandinavi. Fu poi invitata al Festival di Bayreuth e al Metropolitan di New York, e si affermò [...] da allora come eccezionale interprete wagneriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – SOPRANO – HAMAR – OSLO

NORNE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NORNE (XXIV, p. 937) Bruno Vignola Il nome Wurd è il corrispondente, nell'antico tedesco, di Urdr (plurale, presso gli Scandinavi, Urdir). In questa figura si personifica il concetto, comune a tutte [...] ineluttabile, che presiede ab aeterno alla vita degli uomini e a cui gli stessi dei sono soggetti. Presso gli Scandinavi, tale concetto si evolse nella rappresentazione di divinità personali, e precisamente nelle tre Norne. Di queste, Urdr è la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORNE (2)
Mostra Tutti

Bartholin, Caspar, senior

Enciclopedia on line

Bartholin, Caspar, senior Medico ed erudito svedese (Malmö, Svezia, 1585 - Sorø, isola di Seeland, 1629), capostipite di una famiglia di medici e scienziati scandinavi. Tra i suoi scritti ebbero più edizioni le Institutiones anatomicae [...] (1611) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEELAND – SVEZIA – MALMÖ

Acèrbi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Acèrbi, Giuseppe Letterato (Castelgoffredo 1773 - ivi 1846); nel 1802 pubblicò in inglese la relazione di un viaggio compiuto (1798-99) nei paesi scandinavi. Nel 1816 il governo austriaco, che lo aveva già nominato console [...] generale a Lisbona, gli offrì la direzione della Biblioteca italiana ed egli accettò, in un primo tempo col Monti e il Giordani, i quali, poi, divennero suoi nemici. Nel 1826 lasciò la direzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – EGITTOLOGIA – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acèrbi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Müller, Sophus

Enciclopedia on line

Paletnologo (Copenaghen 1846 - ivi 1934), direttore della gliptoteca di Ny Carlsberg. Si oppose allo schematismo degli inquadramenti cronologici proprî degli studiosi scandinavi (O. Montelius). Fu sostenitore [...] della precipua importanza delle civiltà mediterranee per lo sviluppo di quelle nordiche. Scrisse tra l'altro: Nordische Altertumskunde (1892); L'Europe préhistorique (1907) ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] e il 937 la maggior parte dell’Inghilterra venne riconquistata sotto il comando del re del Wessex, sebbene York sia rimasta agli Scandinavi fino al 954. Nel 911, al condottiero Rollone (m. 931 ca.) e ai suoi uomini venne data una parte dell’odierna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Kon-Tiki

Enciclopedia on line

Zattera, costruita con tronchi di balsa sul modello delle antiche imbarcazioni peruviane, con cui fu effettuata (28 aprile-7 agosto 1947) una spedizione di sei scandinavi guidati dal norvegese T. Heyerdahl, [...] da Callao (Perù) allo scoglio Raroia delle Isole Tuamotu nel Pacifico meridionale (oltre 4000 miglia), al fine di stabilire la possibilità che analoghe spedizioni, sfruttando il monsone e la corrente sud-equatoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ISOLE TUAMOTU – MONSONE – CALLAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kon-Tiki (1)
Mostra Tutti

DE LA GARDIE, Magnus Gabriel, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Reval (ora Tallinn) il 15 ottobre 1622 da Iacopo, di famiglia originaria della Linguadoca e venuta nei paesi scandinavi nella seconda metà del sec. XVI. Pontus de la Gardie s'era infatti posto [...] al servizio dei Danesi prima, degli Svedesi poi nella guerra nordica (1563-1570); colmato di onori da Giovanni II di Svezia, aveva assicurato alla Svezia con brillante campagna l'Estonia. Il figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI SVEZIA – PONTUS DE LA GARDIE – CRISTINA DI SVEZIA – BRANDEBURGO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LA GARDIE, Magnus Gabriel, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali