Matera
Carlo Pozzi
M. è un piccolo centro della Basilicata (il comune ha 58.643 ab., secondo stime del 2004), ma più di una volta è riuscita a catturare l'attenzione nazionale e internazionale. Già [...] fronte del recupero urbano, e propose una nuova città a maglie larghe e piena di verde, con chiari riferimenti ai modelli scandinavi. Sorsero quartieri di alta qualità architettonica, come Spine bianche (1954; C. Aymonino, C. Chiarini, G. De Carlo, M ...
Leggi Tutto
. Fu arcivescovo di Amburgo e Brema. Nato nel 900, morì in Brema il 28 aprile 988. Appartenne a nobile famiglia e fu parente di Adalvardo, vescovo di Verdun (916-923). Allevato presso la curia di Hildesheim, [...] nel 948, creato i vescovadi di Ripen nello Schleswig, e di Aarhus nello Jutland. Anche i Vendi, oltre che gli Scandinavi, furono oggetto della missione di Amburgo; e il nuovo vescovado degli Abodriti, Oldenburgo (Stargard), nella terra dei Vagrî, fu ...
Leggi Tutto
JACOBSEN, Arne (App. III, 1, p. 819)
Pia Pascalino
Architetto urbanista, morto a Copenaghen il 24 marzo 1971. Dopo il 1960 ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui il Grand prix [...] , in L'Oeil, 1962, n. 95; T. Faber, Jacobsen Arne, Milano 1964; Dictionnaire de l'architecture moderne, Parigi 1964, s.v.; S. Ray, L'architettura moderna nei paesi scandinavi, Bologna 1965; Architecture d'aujourd'hui, n. 155 (apr. maggio 1971). ...
Leggi Tutto
SCI (norveg. ski)
Piero GHIGLIONE
Cenni storici. - Già Senofonte nell'Anabasi (IV, 5) scrive che 400 anni a. C. i montanari d'Armenia attaccavano sacchi ai piedi dei cavalli per poter avanzare nella [...] 550 in Procopio, poi in Paolo Diacono (790). Nel 950 appaiono le prime tracce di sci nei resoconti e nei canti eroici scandinavi. Seguono altri cenni intorno al 1100, relativi ai re norvegesi, fra cui Sverre e Harald, che li adottarono per l'esercito ...
Leggi Tutto
Manuela Naldini
Nuovi orizzonti per il matrimonio
In pochi mesi Francia e Gran Bretagna hanno riconosciuto il diritto al matrimonio omosessuale, mentre gli
Stati Uniti fanno passi importanti. Solo l’Italia [...] nel 1995, dall’Islanda nel 1996, dalla Finlandia nel 2002 e infine dalla Gran Bretagna nel 2006. Il modello scandinavo delle ‘convivenze registrate’ subisce una svolta alla fine del primo decennio del 21° secolo quando inizia a diffondersi tra ...
Leggi Tutto
MARGHERITA regina di Danimarca, Norvegia e Svezia
Figlia di Valdemaro IV, re di Danimarca, nacque a Soborg nel marzo 1353. Sposata a soli dieci anni di età con il re di Norvegia Haakon VI, nel 1375 per [...] prevalenza della Danimarca.
La politica interna di M. - una delle più notevoli figure fra i sovrani degli stati scandinavi nel basso Medioevo - fu egualmente energica, specialmente in Danimarca, dove mirò a rendere assoluto il predominio della corona ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] di Folklore nordico presso l'Università di Copenhagen nel 1897. Nel 1910 C. W. von Sydow fu nominato lettore di Folklore scandinavo e comparato presso l'Università di Lund.
Lo status di legittima disciplina accademica del folklore non è più messo in ...
Leggi Tutto
crisi finanziaria
crisi finanziària locuz. sost. f. – Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati finanziari, con una cospicua caduta del valore delle [...] di moratoria del debito estero da parte del Messico nel 1982; le crisi bancarie e di cambio dei paesi scandinavi (1990-92); il crollo delle bolle speculative nei mercati azionario, immobiliare e delle aree edificabili in Giappone (1992-96 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Carlo Errera
Navigatore veneziano. Di lui ignoriamo quasi per intero i dati biografici, nessuna ricerca archivistica avendo portato luce in proposito. Conosciamo soltanto, grazie ad [...] isolani; poi nel maggio raggiunsero Trondheim e di qui Vastena sul lago Vetter. Sempre accolti e protetti dagli ospitali Scandinavi e da Veneziani stabiliti nella contrada, poterono poi tutti nell'agosto e nel settembre, per le vie dell'Alemagna ...
Leggi Tutto
Romanziere svedese, nato a Jönköping l'11 marzo 1795, morto a Stoccolma il 18 gennaio 1865. Dopo aver militato a fianco del Hjerta nelle file liberali, entrato in personali rapporti con re Carlo Giovanni, [...] 1847-46), Huset Tessin (5 voll., 1847-50) trovarono un'ampia ripercussione, anche fuori della Svezia, in tutti i paesi scandinavi. Lo stile ricco e di tono oratorio, che fu salutato allora come un modello di prosa, appare oggi convenzionale. Invece ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...