Statista inglese (Londra 1770 - ivi 1827). Di antica famiglia, fu educato da uno zio fervente whig ed ebbe fama di giacobino e antiaristocratico. Gli eccessi della Rivoluzione francese lo fecero poi passare [...] dal 28 marzo 1807 al 9 sett. 1809, spetta a C. il merito di aver distrutto il predominio francese nei paesi scandinavi, predisponendo la cattura della flotta danese, dopo che gli Inglesi erano venuti a conoscenza dei termini segreti del trattato di ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1716 - Cambridge 1771). Studiò a Eton e Cambridge dove, dopo un viaggio in Italia, (1739-41) si stabilì e trascorse tutta la vita dedito agli studî. I suoi interessi, i temi e il [...] poesie da lui pubblicate col suo nome. Un altro gruppo di poesie è dettato dall'amore di G. per gli studî medievali e scandinavi (The fatal sisters, The des cent of Odin, ecc.) ed esprime il nascente gusto romantico per l'antichità. Fu tra l'altro lo ...
Leggi Tutto
SPOKANE (A. T., 138-139)
Piero Landini
Città dello stato di Washington (Stati Uniti), capoluogo della omonima contea, sul fiume Spokane, che forma dentro la città numerose cascate; giace a 582 metri [...] ; 115.514 nel 1930. In quell'anno i Bianchi indigeni formavano l'85%, i Bianchi nati all'estero il 14% (prevalentemente Scandinavi e Inglesi; gl'Italiani erano 980); l'elemento di colore l'1%. La città ha grande importanza economica: il 52,4% della ...
Leggi Tutto
MAGNUS, Olaus (latinizzato da Olof Måsson)
Giuseppe Gabetti
Umanista, storico, cartografo svedese, nato a Linköping nell'ottobre del 1490, morto a Roma il i° agosto 1557: fratello di Iohannes. Fra il [...] carta geografica tracciata da uno svedese, la quale ebbe grande importanza per tutta la cartografia successiva intorno ai paesi scandinavi (un unico esemplare ne è conservato nella Biblioteca di stato di Monaco di Baviera); alla carta aggiunse un ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] stesso può dirsi accaduto in altri paesi europei che hanno svolto più o meno efficaci politiche di piano. I paesi scandinavi, per esempio, hanno indirizzato le scelte verso la predisposizione di un ambiente per quanto possibile ricco di elementi per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le città della bassa Germania e dell’area renana approfittano dell’assenza di poteri [...] cui tutela la Lega è costituita. Sul continente, l’impero è indebolito dalle divisioni interne, e i Paesi scandinavi, anch’essi fiaccati da conflitti che oppongono le monarchie ai potentati feudali, piuttosto che controllare le rotte commerciali dei ...
Leggi Tutto
Margherita I detta la Grande
Margherita I
detta la Grande Regina di Danimarca, Norvegia e Svezia (Søborg 1353-Flensburg 1412). Figlia di Valdemaro IV re di Danimarca, dopo avere sposato a soli dieci [...] e con l’unione di Kalmar (1397) tentò infine, in attuazione di un grandioso programma di unificazione politica dei Paesi scandinavi, di rendere politico-istituzionali, e non solamente personali, i legami fra i tre regni. In politica interna riuscì a ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svezia (22.250 ab. nel 2008), nella parte O dell’isola di Gotland, capoluogo dell’omonima contea (3151 km2 con 57.122 ab.). Porto importante per gli scambi con la terraferma, è meta turistica [...] di consuetudini marittime proprie dei commerci dei paesi bagnati dal Mare del Nord (Fiandra, Olanda, Inghilterra), formatasi posteriormente ai Rôles d’Oléron (➔ Oléron, Île d’). Fu largamente recepito dagli Stati scandinavi e dalle città anseatiche. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] .000 t di macero.
Le importazioni italiane di paste attingono per il 37,5% al mercato nordamericano, per il 25% a quello scandinavo e per il 19% ai paesi CEE, verso i quali, peraltro, è attivo il saldo commerciale per c. e cartoni, principali nostri ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] Nantes fu, insieme con Bordeaux, il maggiore dei porti atlantici della Francia; era in relazioni commerciali coi paesi scandinavi, con l'Inghilterra, la Spagna, il Mediterraneo. Nel sec. XIV all'attività marittima si accompagnò quella fluviale, per ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...