• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [64]
Storia [28]
Letteratura [14]
Arti visive [12]
Geografia [5]
Religioni [4]
Medicina [3]
Archeologia [3]
Teatro [3]
Ingegneria [3]

CAULA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAULA, Marco Albano Biondi Figlio di Lorenzo, “altramente detto de’ Medici cittadino modenese”, nacque a Modena da famiglia originaria di Sassuolo. La famiglia Caula era stata una delle più potenti [...] anche a tortura per chiarimenti sui complici, indicò il Maranello, il Graziani, il Bergomozzi, un Magnanini, uno di Scandiano, e inoltre Giovanni Rangoni, Francesco Camurana, Pellegrino di Sette, questi tre ultimi già defunti. Gli addebiti che egli ... Leggi Tutto

STROZZI, Nanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Nanni Enrica Guerra (Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] , di nobile famiglia ferrarese, dalla quale nacquero cinque figli: una femmina – Lucia, che sposò Boiardo Boiardo conte di Scandiano, e diede alla luce Matteo Maria Boiardo – e quattro maschi, che si inserirono tutti nella corte estense. Nicolò fu ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D’ASBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA – MATTEO MARIA BOIARDO

CAULA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAULA (Di Caula), Camillo Claudio Mutini Nacque a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta ignota, ma probabilmente riferibile agli ultimi anni del sec. XV. I primi fatti che sicuramente lo [...] Mari. Nel 1560, a seguito della morte di Ippolito Boiardo, fu inviato dal duca Alfonso II a prendere possesso di Scandiano e degli altri feudi goduti dal Boiardo. Fu quindi nominato dallo stesso duca governatore di Brescello, ove lo colse la morte ... Leggi Tutto

FOGLIANO, Simone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Simone da Corrado Corradini Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] Milano 1744, p. 333; G.B. Verci, Storia degli Ecelini, II, Bassano 1779, pp. 371 s.; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, p. 35; G. Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 300; C. D'Arco, Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico ** Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] lo excellentissimo signor ducha di Urbino" (Sanuto, XLI, col. 421). Sfidato a duello - il campo dello scontro fu stabilito a Scandiano presso G. B. Boiardo - il B. ottenne dalla corte francese nell'aprile nel 1526 una licenza di tre mesi per regolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido da Corrado Corradini Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] , p. 496; C. Affarosi, Notizie istoriche della città di Reggio di Lombardia, Padova 1755, p. 167; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, pp. 29 ss.; G. Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 297; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Carlo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Carlo da Paolo Golinelli Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] , pp. 397-402, 765; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi..., III, Modena 1794, pp. 78 s., 175; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, pp. 62-69; G. Tiraboschi, Diz. topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 303; F.E. Comani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – REGGIO NELL'EMILIA – BALDASSARRE COSSA

MALASPINA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alberico Patrizia Meli Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] Cibo. Il M. ebbe un'altra figlia di nome Taddea, quasi sicuramente illegittima, che verso il 1524 sposò il conte di Scandiano, Giovan Battista Boiardo. Il M. morì il 13 apr. 1519 e la figlia Ricciarda gli subentrò senza problemi, ottenendo alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da Corrado Corradini Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] , Paris 1921, n. 3789; L. Jacobilli, Discorso della città di Foligno, Foligno 1646, p. 62; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, p. 29; G. Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 298; E.P. Vicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTILIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTILIA, Andrea Giorgio Montecchi PORTILIA, Andrea. – Nato a Torino poco prima della metà del XV secolo da un certo Stefano di cui non si hanno altre notizie, è ritenuto il primo tipografo attivo nella [...] in Bologna, Bologna 1929, pp. 15-18; D. Fava, La cultura e la stampa italiana nel Quattrocento. Modena - Reggio Emilia - Scandiano, Modena 1943, pp. 133-135; A. Ciavarella, L’Aesopus moralisatus stampato in Parma da A. P. nel 1481, Parma 1962; L ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRASSI – FRANCESCO PETRARCA – FRANCESCO FILELFO – GUARINO VERONESE – REGGIO EMILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
scàndere
scandere scàndere v. tr. [dal lat. scandĕre, che aveva entrambi i sign.]. – 1. ant. Salire, ascendere: Lo ben che tutto il regno che tu scandi Volge e contenta (Dante). 2. letter. Scandire, nel sign. proprio (riferito alla scansione metrica)...
scàndio
scandio scàndio s. m. [lat. scient. Scandium, dal nome lat., Scandia, della Scandinavia, in quanto fu isolato la prima volta, nel 1879, dalla gadolinite svedese, per opera del chimico sved. L. F. Nilson]. – Elemento chimico di transizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali