SANGRÌ di Nasso
P. Scherrer
Località nell'isola delle Cicladi nota per un santuario situato a 1,5 km a S dell'abitato (11 km a SO di Chora di Nasso). Individuato da N. Kontoleon nel 1949, si iniziò [...] concave e non convesse, mentre quelle interne avevano il fusto assolutamente regolare. Le basi erano del tipo samio senza scanalature (quelle delle colonne interne senza «toro»), mentre i capitelli avevano un echino ionico senza rilievi e un abaco ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] un pezzo alla macchina. Va avvitato sul mandrino ed è formato da un disco munito di un certo numero di scanalature radiali sulle quali scorrono, comandate da un codolo filettato, delle griffe o morsetti a gradini. Nei tipi comuni il centraggio ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] così prodotta svolge un’intensa azione di abrasione sulle pareti rocciose, tanto da dar luogo a striature e scanalature orientate parallelamente alla direzione di scorrimento del g.; tali strutture si rinvengono anche sui ciottoli in movimento ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] a quelli del periodo precedente e di tazze ansate o no, ma con abbondante decorazione incisa, a motivi geometrici, con scanalature e infine con rigonfiature o bugne. Tipica, nelle terramare italiane, è l'ansa soprelevata delle tazze, cornuta o lunata ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] le melme in "torte" di circa 30 mm. di spessore; il sugo filtra attraverso le tele (in generale due sovrapposte), percorre le scanalature dei telai pieni ed esce limpido in basso. Le camere e i telai, quadrati, hanno da 600 ÷ 1000 mm. di lato e ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] , rovine di preesistenti dirupi. Tra le forme minute più caratteristiche nei calcari puri sono da ricordare le scanalature, i solchi paralleli, diretti secondo l'inclinazione della superficie e interpretabili come forme semplici del dilavamento ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454)
Riccardo Morandi
Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo [...] di lastra ove le costole (aperte) sono costituite da laminati piatti (nella fig. 2 da laminati piegati) inseriti entro apposite scanalature dei trasversi e poi a essi saldate; i trasversi sono costituiti da laminati a ⊥ anch'essi saldati alla lamiera ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (fr. palier; ted. Lager; ingl. bearing)
Mario Medici
È un organo di macchina, la cui funzione è quella di contrastare (sopportare) l'azione di carichi applicati ad un perno (v. macchine). Il [...] acciaio stampata).
Una particolare recente categoria di supporti portanti è quella dei supporti Brillié, con bacini relais e scanalature, disposte nella porzione attiva del cuscinetto in maniera tale, che vi venga realizzata una specie di rotolamento ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] si faceva riuscire la sabbia a mano a mano che proseguiva la discesa; quando la base dell'obelisco s'incastrava nella scanalatura e dunque si bloccava, le squadre procedevano alla sua erezione finale (fig. 15).
I colossi e tutto ciò che li riguardava ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] capitello corinzieggiante proveniente da Miranda do Corvo, con foglie di acanto stilizzate e il calathos coperto da scanalature verticali. Il castello di Soure, attualmente pressoché in rovina, conserva una bifora ad arco oltrepassato (di difficile ...
Leggi Tutto
scanalatura
s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza, eseguito su oggetti di pietra,...
scannellare
v. tr. [der. di cannello, col pref. s- (nel sign. 5 per l’accezione 1, e nel sign. 3 per l’accezione 2)] (io scannèllo, ecc.). – 1. Fare, operare delle scanalature: s. un pilastro, l’anta di un mobile. 2. Nell’industria tessile,...