Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] e, a parità di valenza, quanto minore è il loro raggio ionico (tenendo conto dell’idratazione). Pertanto, l’ordine di selettività è per il prezzo, o rapporto in base al quale due beni si scambiano tra loro, tende così a diventare lo stesso per tutti ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] di metope e triglifi nel fregio ecc.).
L’o. ionico si formò in Grecia, specialmente nelle colonie sulle rive anatoliche ), l’associazione di tipo mafioso (art. 416 bis), lo scambio elettorale politico-mafioso (art. 416 ter), la devastazione e il ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] che per il caso di ioni pesanti utilizzano per lo più lo scambio di quantità di moto con fasci freddi di elettroni (raffreddamento elettronico) − permettono di ottenere fasci ionici con caratteristiche sempre più spinte in termini di collimazione, di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] dei quali con h elettroni spaiati aventi ciascuno lo stesso integrale di scambio Jnn′(Rα, Rα′) con tutti gli altri elettroni, l'hamiltoniana di scambio può essere espressa in termini di spin ionico totale S(Rα) e prende la forma:
Un'hamiltoniana che ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] come i sesquiossidi idrati e il calcare. L'assorbimento ionico è strettamente legato alla respirazione radicale e quindi alle condizioni fisiche del suolo, sopra descritte, che regolano gli scambî aerei con l'atmosfera.
L'assimilazione dei nitrati e ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] orbite degli elettroni negli atomi.
Ritornando ai solidi ionici, si deve ancora notare che i momenti magnetici che l'origine di questi enormi campi risiedeva nell'interazione quantistica di scambio, introdotta da W. K. Heisenberg. Ciò dà origine a ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] la massa dell'elettrone libero, Vex è il potenziale di scambio buca-elettrone (di un ordine di grandezza inferiore all'energia di deposizione da plasma, deposizione da vapore, bombardamento ionico. Tra tali materiali sono di particolare interesse il ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] v. Le particelle con velocità compresa in un intorno di v' possono scambiare energia e quantità di moto con l'onda. Se però, come nel PLT di Princeton, dove sono state raggiunte le temperature ioniche più elevate. Il tipo di macchina in cui questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] (quantum chemistry program exchange), un progetto di scambio gratuito di software di chimica quantistica e computazionale, studio della produzione di adroni.
La tecnica dell'innesto ionico. Ricercatori dei laboratori dell'Agenzia Britannica per l' ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] orbitali atomici e con la distanza interatomica l.
Nei solidi ionici e nei gas rari il rapporto a/l è sufficientemente piccolo che possono avere un cambiamento di segno dovuto allo scambio degli elettroni di una coppia. Il flusso magnetico totale ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...