SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] aventi carattere acido per i siti basici e basico per i siti acidi (per via volumetrica o gravimetrica) o per scambioionico. La forza dei siti può essere determinata con indicatori, o con curve di desorbimento termico di acidi e basi adsorbite ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] precipitanti organici specifici per i singoli metalli, sistemi di separazione basati sull'impiego di resine a scambioionico, la formazione per alcuni metalli di composti facilmente sublimabili o distillabili. Un sistema applicato recentemente (1983 ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] illustrati. Dopo estrazione per solvente con tributilfosfato, la soluzione nitrica di nitrato di uranile purificata è trasformata per scambioionico su resina cationica (IR-120) in soluzione acquosa di cloruro di uranile e, per riduzione con zinco ...
Leggi Tutto
QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] stearica con piridina, formaldeide e acido cloridrico, è usato invece come materiale idrorepellente. Mediante processi di scambioionico sono stati preparati complessi fra la bentonite e i sali di ammonio quaternarî. Questi complessi sono degli ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] di materiali argillosi come supporto di anticrittogamici, dando importanza all'indagine chimico-analitica e alle proprietà di scambioionico dei terreni come mezzo diagnostico per la loro fertilità e per la comprensione del meccanismo di assorbimento ...
Leggi Tutto
attinidi
Andrea Ciccioli
Denominazione collettiva degli elementi chimici che seguono l’attinio nella tavola periodica, fino al laurenzio. Sono, in ordine crescente di numero atomico, i seguenti: attinio [...] uranio possono essere ottenuti dai minerali (soprattutto biossidi) esistenti in natura. Gli attinidi possono essere separati e identificati mediante cromatografia a scambioionico.
→ Elementi chimici: origine e natura; Fissione nucleare: applicazioni ...
Leggi Tutto
scambiatori ionici
Simone Gelosa
Composti solidi in grado di scambiare ioni presenti in una soluzione liquida con la quale sono a contatto. Si dividono, fondamentalmente, in due gruppi: cationici e [...] attaccato le resine si possono dividere in resine forti e resine deboli. Esistono, inoltre, due tipi di resine a scambioionico: quelle gelulari e quelle macroreticolari. In entrambi i casi la matrice polimerica rimane la stessa ma, mentre nel caso ...
Leggi Tutto
percolazione
Mauro Cappelli
Lento passaggio di un liquido attraverso un solido filtrante con percorso diramato, simile alla discesa in profondità delle acque pluviali attraverso rocce permeabili e ben [...] in appositi impianti (percolatori), al fine di attuare certe interazioni tra liquido e solido (adsorbimento, scambioionico, depurazione biologica ecc.). Negli ultimi decenni sono stati studiati vari modelli matematici in grado di descrivere ...
Leggi Tutto
resina
rèsina [Der. del lat. resina 〈resìna〉, dal gr. retíne] [FTC] [CHF] Denomin. generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, [...] oggi la denomin. di materie plastiche. ◆ [CHF] R. a scambioionico: r. sintetiche in grado di scambiare cationi (r. scambiatrici di cationi) o anioni (r. a scambio anionico), impiegate come membrane semipermeabili in vari processi (→ membrana). ...
Leggi Tutto
speciazione
speciazióne [Der. di specie] [BFS] Nella biologia, la formazione di nuove specie, a partire da una di origine, attraverso l'insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo, secondo diverse [...] sua concentrazione totale in un determinato ambiente (acqua, alimenti, ecc.), eseguita con numerosi metodi strumentali (scambioionico, cromatografia di adsorbimento su resine, dialisi, ultrafiltrazione, ecc.); dalla s. quindi dipendono la tossicità ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...