Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] su carta o su strato sottile o, ancora meglio, mediante adsorbimento ed eluzione da colonne cromatografiche a scambioionico. La caratteristica fisica più peculiare dei nucleotidi è lo spettro di assorbimento nell'ultravioletto. Durante l'analisi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , delle fonderie, minatori d'oro: cancro della cute e del polmone); il bisclorometiletere (lavoratori di resine a scambioionico: cancro del polmone); il benzolo (lavoratori di colle e vernici: leucemia); il cloruro di polivinile (lavoratori della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , di Midland, nel Michigan, introducono un nuovo tipo di cromatografia, basata sull'uso di resine a scambioionico. La cromatografia ionica diventerà il metodo di elezione per l'analisi di routine di specie anioniche e troverà estesa applicazione ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] posizione che occupa su una carta cromatografica, o il tempo di ritenzione, o il tempo di eluizione su una colonna a scambioionico; in alcuni casi si possono formare amminoacidi che non si trovano in natura e che possono avere gli stessi valori di ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] sono stati messi a punto sistemi cromatografici che separano in base a una differenza di carica (scambioionico), di dimensioni (gelfiltrazione), di specifici legami (cromatografia di affinità); una proteina può essere generalmente purificata usando ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] sciroppi, dopo essere stati purificati mediante passaggio in colonne di demineralizzazione e purificazione, riempite di resine a scambioionico (sia cationiche sia anioniche), operanti in continuo, vengono essiccati (a un valore di solidi pari almeno ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] notare che si tratta ancora di prodotti sperimentali (v. Drioli, 1981).
6. Membrane a scambioionico: struttura, forma e moduli
Le membrane a scambioionico, quando sono immerse in soluzioni acquose, si rigonfiano e vengono imbibite di acqua e degli ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] perflurosolfonico, tipo Nafion®:
dove gruppi solfonici SO3− Na+ assicurano le necessarie caratteristiche di idrofilicità e di scambioionico.
La fig. 10 illustra il principio di funzionamento delle celle a membrana. La camera anodica è separata ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] ioni: silicati, fosfati, cellulosa. Tutte le tecniche operative abitualmente utilizzate per l’adsorbimento sono impiegate anche per lo scambioionico, che si può quindi realizzare in modo discontinuo o a stadi.
6. Impiego di membrane
Una categoria di ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] , fra cui un elastomero a base di dimetilpolisilossano, il prodotto migliore finora industrializzato.
Membrane a scambioionico
Le membrane a scambioionico, quando sono immerse in soluzioni acquose, si rigonfiano e vengono imbibite di acqua e degli ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...