I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 3), al di fuori della quale sorse un centro di scambio di varie merci, frequentato da Greci, Ebrei, Fenici, A N. sono stati rinvenuti alcuni esemplari di cosiddetto "bucchero ionico", alcuni di "eolico" e alcuni di bucchero etrusco.
Durante il ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] combinato anche con la tomba decorata, oppure abbia scambiato forme e concetti con altre categorie di monumenti votivi a più piani con camere nell'inferiore e un portico ionico aperto nel superiore. Altri tipi di edifici sepolcrali monumentali non ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Se il caso di Thurii non sembra isolato nel comprensorio ionico, perché dopo un decennio si assiste a Taranto ad lungo raggio; il rapporto con questi trova generalmente il punto di scambio nei varchi murari (Terracina come Rimini), ma si attua anche ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] pronao (profondo 2,4 m), prostilo con quattro colonne di ordine ionico non conservate e con altare quadrato sull’asse frontale. La tecnica perfettamente isola e offrivano le più opportune possibilità di scambio e commercio.
L’area scelta dai Megaresi ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] tutto il bacino del Mediterraneo. I rapporti e gli scambi del mondo egeo con il versante adriatico dell’Italia risalgono dopo i Crotoniati attaccarono Locri, che aveva sostenuto la città ionica, ma nella battaglia presso il fiume Sagra, che segnava il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] e anse verticali, è stato assimilato alle anfore ionico-marsigliesi e alle corinzie. Di questo primo gruppo , Athènes - Paris 1989, pp. 79-93; C. Panella, Merci e scambi nel Mediterraneo in età tardoantica, in Storia di Roma, III, 2, Torino ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] del IX sec. a.C. la costa siriana diventa una zona privilegiata di scambio con la Grecia; in diversi siti, soprattutto nel centro di al-Mina, ma e commercianti, come appunto faceva il commercio ionico. Nelle navi naufragate, infatti, i reperti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] compito di fungere da luogo d’incontro e di scambio sembra invece devoluto a santuari di ampie dimensioni, Giulio-Claudii, Roma 1992.
J.C. Carter, Risorse agricole della costa ionica (Metaponto e Crotone) in età romana, in Le ravitaillement en blé ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] ed importanza ha invece per noi il gruppo delle o. ioniche documentato dai rinvenimenti di Efeso, di Aidin (Tralles) e fu l'utilizzazione di monete romane, molto ricercate come materia di scambio.
Nell'India (v. indiana, arte), l'o. è attestata ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] reperti hanno svelato il tentativo dell'inserimento di un tempio ionico nella dorica S. vicino al predetto monumento (sotto l' specchi, fibule, ecc. Successivamente viene adoperato come scambio monetale sotto forma di rudimentali lingotti a forma ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...