È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] variazione della sua quantitàdimoto). Al variare dell'impulso trasferito Q/c la dipendenza funzionale di αs è data da che possono, di conseguenza, solo interagire tra loro per scambiodi altri composti ugualmente neutri, cioè di adroni leggeri, ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] da una distribuzione uniforme di cariche positive. In questo sistema la quantitàdi interesse è la densità di carica
o la sua trasformata di Fourier
Si può mostrare che è possibile scrivere un'equazione classica del moto per la densità ϱ ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] da G. Hamel (v., 1904). Continuando questa linea di pensiero, Engel mostrò (v., 1916) la connessione fra il gruppo di invarianza della meccanica classica e le leggi di conservazione della quantitàdimoto, del momento angolare e della velocità del ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] , analisi dei: V 130 e. ◆ [FTC] D. di probabilità del tempo di vita di un apparato: v. affidabilità: I 84 b. ◆ [FSN] D. di proiettore: v. corrente nella teoria dei campi: I 790 b. ◆ [EMG] D. diquantitàdimoto associata al campo elettromagnetico: v ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] 'identico grado di compressione della molla indicasse la stessa quantitàdimoto. Tentando, infine, di rendere manifesta Le lezioni impartite a Polly non solo assumono la forma di uno scambio epistolare 'mondano', ma si svolgono in ambienti 'mondani'. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] scambiodi energia tra il c. elettrico e quello magnetico. Un c. di tal genere si ha, per esempio, in prossimità di un’unità di eccitazione, cioè il quanto hν di energia, può essere interpretato come una particella di energia hν e quantitàdimoto p=h ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] un elettrone (fig. 1), avviene mediante lo scambiodi un fotone, che si accoppia in un moto. In questo limite la teoria V – A ha una struttura chirale, in quanto solo le particelle con definita chiralità possono interagire. Poiché l’applicazione di ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] di applicazioni dirette, in quanto è di vortici e cioè nei casi di stato dimotodi processi ossidativi di metalli o di leghe metalliche, rivestono particolare importanza i fenomeni discambio gas-solido, che dipendono largamente da meccanismi di ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] pure un prolungamento di questo moto verso la base del mantello. Quanto all'origine, a differenza dei t. superficiali, che sono prodotti da processi di fratturazione fragile e di scivolamento con attrito lungo superfici di faglia, quelli intermedi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] scambio epistolare tra i matematici del Seicento fu uno dei veicoli di maggior diffusione dei nuovi metodi di dalla scuola cartesiana, che assegnava il primato al concetto di 'quantitàdimoto'), oppure se la misura della forza dovesse dipendere dallo ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...