densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] , analisi dei: V 130 e. ◆ [FTC] D. di probabilità del tempo di vita di un apparato: v. affidabilità: I 84 b. ◆ [FSN] D. di proiettore: v. corrente nella teoria dei campi: I 790 b. ◆ [EMG] D. diquantitàdimoto associata al campo elettromagnetico: v ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] scambio epistolare tra i matematici del Seicento fu uno dei veicoli di maggior diffusione dei nuovi metodi di dalla scuola cartesiana, che assegnava il primato al concetto di 'quantitàdimoto'), oppure se la misura della forza dovesse dipendere dallo ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] moto che governano le orbite delle stelle, dei pianeti e di qualsiasi altro corpo nello spazio ha permesso di della diminuzione di ozono era molto più grande diquanto ci si annuale e sono occasione discambidi informazioni tecniche e scientifiche ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] coefficiente discambiodi energia fra corpo e gas. Il regime con Kn≫1, detto regime delle molecole libere, si studia trascurando le collisioni intermolecolari. Le azioni tra corrente e corpo si determinano dalle variazioni diquantitàdimoto delle ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] scambiata, si parla di a. meccanico (in partic., a seconda della natura del dispositivo che attua lo scambiodi energia, detto organo didi origine magnetica, fra lo spin di un elettrone legato in un atomo e il suo momento della quantitàdimoto ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] di i. maggiore che nel precedente. La prima fase di un processo di i. viene realizzata con la creazione di un’area o zona di libero scambioquantomoto del Sole intorno alla Terra).
In psicanalisi, l’i. è la conciliazione di opposizioni psichiche o di ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] di temperatura e di composizione chimica è generalmente inferiore a 1 mm. Per quanto riguarda le modalità con cui avviene lo scambiodi la turbolenza, imponendo un moto rotatorio al getto d’aria secondaria.
Tecnica
Ritorno di f. Fenomeno irregolare e ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] [FPL] Metodo dello scambiodi c.: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 534 c. ◆ [RGR] Moto relativistico di una c. elettrica: assoluto e della c. dell'elettrone, costituente quindi il quantodi c. elettrica: v. elettrostatica nel vuoto: II ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] cioè che il carattere impulsivo della corrente impedisca di fatto uno scambiodi calore tra filo ed esterno); infine, l'uso che del termine i. si fa come sinon. diquantitàdimoto. Analogamente, nella dinamica rotatoria l'i. del momento applicato a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] Luna su un satellite artificiale in moto intorno alla Terra sono fattori che estensione della diminuzione di ozono era molto più grande diquanto ci si aspettasse cadenza annuale e sono occasione discambidi informazioni tecniche e scientifiche. ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...