Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] differenziale che presiede all’ordinato scambio dei segni. Ma proprio perché funghi. // E dire che qualcuno ci va in giro in moto, con questo fango» (G. De Michele, La visione del , del caso paradigmatico – diquanto la storiografia, con la sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] Luna su un satellite artificiale in moto intorno alla Terra sono fattori che estensione della diminuzione di ozono era molto più grande diquanto ci si aspettasse cadenza annuale e sono occasione discambidi informazioni tecniche e scientifiche. ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] moto, la pendenza e le abitudini sociali". Era quanto s'era fatto negli ultimi trent'anni da parte prima del governo francese, didi valore veniva inclusa - accanto agli elementi utilità, scambio e "difficoltà di produzione" - la "spesa di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] fu mai uno scambio epistolare di particolare rilevanza scientifica, Tycho lo invitò a Praga, pur respingendo la possibilità di una dimostrazione Per quanto la sua teoria fisica fosse sbagliata e Kepler, a causa di un'errata concezione del moto dei ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] e, in seguito, avrà con lui un nutrito scambio epistolare (ricordato da entrambi nelle rispettive opere sull' a ridurre la controversia ad una mera confusione nominalistica tra quantitàdimoto ed energia.
Un legame che accomuna le due operette ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] di continuare a disporre liberamente. A tale scopo mise in moto tutta una serie di trame e relazioni epistolari. Recuperò testamenti, documenti notarili e quantdi presenza attiva nell’organizzazione del mecenatismo culturale: commissionò e scambiò ...
Leggi Tutto
calorimetro
calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantitàdi calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] si misura la variazione della temperatura d'una quantità nota di sostanza di riferimento (per es., acqua) a seguito dello scambiodi calore con il campione in esame, fatto avvenire adiabaticamente, cioè senza scambidi calore con altri corpi e con l ...
Leggi Tutto
Impianto per trasporto di persone, destinato a collegare, con percorso relativamente breve, due località separate da forte dislivello (v. fig.). Le f. comprendono generalmente due veicoli, che corrono [...] del moto nel senso voluto è fornito direttamente dalle vetture (in tal caso automotrici), sia per mezzo di motori elettrici installati su di esse e agenti sulle ruote del veicolo sia per mezzo di zavorra (generalmente acqua) che si carica in quantità ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] fisse successive in un'unica impressione dimoto è una funzione del cervello, e che, contrariamente a quanto per lo più si crede, la sulla produzione delle pellicole istruttive e dello scambio internazionale dei film aventi un valore educativo ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] mare: moto ondoso, maree e correnti.
Bacino idrografico dell'Adriatico. - Da quanto si è a variazioni, per quanto lente. Causa di una forte variazione del acque, cioè, si operava anche lo scambio dei prodotti naturali o industriali delle sue ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...