Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] e biologici. I primi consistono essenzialmente nelle reazioni discambio tra cationi presenti nell'acqua del mare e quelli di una d. di soluzioni ad alta salinità iniziale, in quanto, seppur basso il consumo di energia riferito all'unità di peso di ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] di piccole quantitàdimoto ascendente, attraverso distributori forati o particolari atomizzatori. La superficie delle goccioline di liquido disperse nel gas determina l'area didiscambio e la turbolenza delle correnti fluide, si pone del materiale di ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] scambio manuale della moneta cominciò a sostituirsi con la registrazione degl'impegni sui libri di conti, pei la cui tenuta, come condizione didi muneta e di chanbiora cho loro: de la quale credo que dispendarano una grande quantitàmoto associativo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] di un corpo più importante della quantitàdimotodi Newton o di Descartes. Modificando il concetto teologico di conservazione del motodi Descartes, e generalizzando le affermazioni di ciclo di Carnot in cui vengano scambiate le quantitàdi calore ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] in microvolt proporzionale allo scambiodi radiazione nel lontano infrarosso tra il sensore e la sorgente di segnale.
Qualora si la componente verticale delle equazioni della conservazione della quantitàdimoto viene posta uguale a zero. Con ciò si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] impulso che le mette in moto (p. 416).
Negli scritti di teoria monetaria, teoria del di individuare condizioni che permettono alla quantitàdi moneta disponibile in un particolare mercato (un fondo) di facilitare la circolazione dei beni scambiati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] atmosfera fondato sulla teoria del moto relativo di Gustave-Gaspard Coriolis, e superficie terrestre.
Inoltre, per quanto riguarda i dati anemoscopici e durante la guerra di Crimea, confermano la necessità di uno scambiodi osservazioni e informazioni ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] [FPL] Metodo dello scambiodi c.: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 534 c. ◆ [RGR] Moto relativistico di una c. elettrica: assoluto e della c. dell'elettrone, costituente quindi il quantodi c. elettrica: v. elettrostatica nel vuoto: II ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] cioè che il carattere impulsivo della corrente impedisca di fatto uno scambiodi calore tra filo ed esterno); infine, l'uso che del termine i. si fa come sinon. diquantitàdimoto. Analogamente, nella dinamica rotatoria l'i. del momento applicato a ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] del codice, tali regole si applicano, in quanto compatibili, anche ai giudizi di s. personale (art. 23, l. , la lisciviazione e lo scambio ionico (equilibrio solido-liquido); dal motodi un fluido attraverso uno strato di particelle solide ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...