La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Sole. Non molto tempo dopo questo scambiodi opinioni, egli buttò giù una breve serie di proposizioni sulle comete, in cui affermava , nel lavoro di Newton, le nozioni diquantitàdimoto e della sua conservazione. I fenomeni di urto erano stati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di materia da approssimare un vuoto perfetto, poiché sarebbe sufficiente una minima quantitàdi materia a opporre resistenza al moto come formalizzazione di questo scambio non ufficiale d'informazioni.
La Astronomical Society di Londra fu fondata ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] non lineare, invece, il moto non potrà generalmente risultare multiplamente periodico, in quanto i termini di accoppiamento non lineare possono dar luogo alla creazione di ulteriori frequenze (nonché al trasferimento di energia da una frequenza all ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] . Poiché sperimentalmente non è in generale possibile controllare il momento della quantitàdimoto della collisione L (definito quantisticamente come L = (h/2π) (effetto di ‛scambiodi carica').
Frequente è anche il caso che la dinamica di un evento ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] scambiata, si parla di a. meccanico (in partic., a seconda della natura del dispositivo che attua lo scambiodi energia, detto organo didi origine magnetica, fra lo spin di un elettrone legato in un atomo e il suo momento della quantitàdimoto ...
Leggi Tutto
legge di Fick
Simone Gelosa
Sta alla base dei processi di diffusione ed è stata originariamente formulata nell’Ottocento dal medico Adolf Eugen Fick studiando il flusso di un gas attraverso una membrana. [...] Essa prevede che la quantitàdi gas che in un intervallo di tempo passa attraverso le membrane alveolari dipende da un coefficiente (detto coefficiente di diffusione), dall’estensione della superficie discambio, dalla differenza della concentrazione ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] di i. maggiore che nel precedente. La prima fase di un processo di i. viene realizzata con la creazione di un’area o zona di libero scambioquantomoto del Sole intorno alla Terra).
In psicanalisi, l’i. è la conciliazione di opposizioni psichiche o di ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] di utilizzare notevoli altezze di carica delle pile di carta. Le macchine a doppio giro sono in genere di grande formato, hanno il moto per quanto riguarda il processo di preparazione delle lastre di trasporto del foglio a scambiodi pinze.
Un vero ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] rispetto allo scambio delle coordinate degli elettroni, e cioè soddisfa alla condizione
in cui P è un operatore di permutazione che quantitàdi carica che si trovano sulle "distribuzioni" normalizzate
in particolare gli elementi diagonali di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] quantitàdimoto che Cartesio fa derivare dall’immutabilità di Dio: l’esperienza ci insegna che, in caso di urto tra due corpi, la quantitàdi dirimere la questione, poi ripresa in uno scambio epistolare con il segretario dell’Académie Jean-Jacques ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...