La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] prodotti nel ciclotrone di Chicago. Veniva emesso un numero maggiore di elettroni nella direzione dimoto del muone che si attraverso lo scambio dei quanti del campo di gauge elettrodebole. Nel settore elettrodebole di tale modello i quanti sono il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] i belligeranti non hanno un diritto illimitato quanto alla scelta dei mezzi per nuocere di corrispondenza; anzi particolari uffici facilitano lo scambiodi notizie e di sussidî. I prigionieri di apprezzamento di fatto sulla consistenza reale del moto ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e dimoto. Nei [...] neonato sono a tipo più semplice diquanto non saranno in seguito. All fibre efferenti che operano su nuclei di nervi dimoto, dopo avere acquistato rapporti, secondo tre. Essi possono contrarre svariati rapporti discambio e compenso sia tra loro sia ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] teorico a livello delle distanze molto piccole o (cosa equivalente, secondo il principio di complementarità) a quello delle transizioni con scambi molto grandi della quantitàdimoto e dell'energia; non si ha quindi una grande fiducia nel significato ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] per quanto concerne l'aritmetica commerciale, gli scambi e la contabilità, ma anche le guide e gli itinerari di viaggio). Di a rispettare sia i banchieri che raccolgono e mettono in moto le somme necessarie alle loro guerre, che gli arrendatori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] di teoria del potenziale, anche se uno di essi sembra aver quanto meno avvertito la necessità di giustificare lo scambio dell'ordine di Hermann Hankel, contenuta in un trattato del 1861 sul moto dei fluidi; per questo motivo scienziati tedeschi (come ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] dall'altro, per quanto concerne l'ammortamento dei costi. La loro ragione discambio è in generale ricompensare, dopo che l'industria ha raggiunto la condizione detta del moto stabilito e ha visto compiersi il primo ammortamento del capitale fisso ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Stato (5). La natura di tale scambio sarà l'argomento principale della negli sfarzosi spettacoli pubblici più diquanto lo fossero le Scuole comuni, pp. 721-724. Cf. Giampiero Tognetti, Sul moto dei Bianchi nel 1399, "Bullettino dell'Istituto Storico ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] il sistema di produzione e scambio, dell’industria di unità sindacale si mise in moto. Se ne discusse a Firenze tra il 1972 e il 1973. Furono fissati i congressi di scioglimento, ma non si andò al di là delle deliberazioni. Il fatto è che, per quanto ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] è di descrivere sinteticamente quanto si operò a Venezia nello spazio di poco più di una legami obbligati di ordine doganale e alle ragioni discambio con le varie di 60 milioni di fiorini (31 ottobre 1855) mise in moto un gruppo di uomini ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...