Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] diquantità uguali di calore che prima erano state assorbite in processi opposti, come calore latente di fusione, di vaporizzazione, ecc. È invece sorgente di calore l'attrito, per opera del quale l'energia cinetica di un corpo in motoscambiodi ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] fra di loro a formare un sale complesso, il carbonato di fosfatocalcio.
La quantitàdidi sostanze proteiche anormali per il rallentamento degli scambî fisiologici dovuto alla stasi di vertebre potrà cagionare paralisi di senso e dimoto più o meno ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] porta la navigazion continuerà" (52).
Ad aprile si misero in moto la macchina militare e quella finanziaria. Per far fronte alla " di una significativa quantità d'informazioni sui vari settori dell'economia veneziana (produzione, scambi ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] conosciuti di persona, avevano avuto all'inizio del 1819 un cortese scambiodi lettere storica di gigantesco precorrimento di quel moto lettere al B. nelle buste personali di 25 personaggi romagnoli); da quanto resta del carteggio del B. nell ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] sangue dell'arteria epatica scorre con moto continuo, perché la pulsatilità che zone avvengono attraverso scambidi metaboliti prodotti da cellule di una zona, in mezzo acquoso di colesterolo e di fosfolipidi, in quanto queste molecole lipidiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] di DsbA, agisce essenzialmente come catalizzatore di una successione discambi passivo durante il processo di traslocazione. Per moto browniano il precursore proteico che richiedono ATP.
Sulla base diquanto detto si può prefigurare il seguente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] di gravitazione newtoniana; le stelle, generalmente, attiravano qualche interesse solamente in quanto rappresentavano lo sfondo sul quale era possibile seguire il moto una era troppo poco luminosa per essere scambiata per il pianeta e un'altra era ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] sostiene la protagonista essere "la più umana diquante siano" nel teatro pirandelliano, così come ora dell'andante con moto. Veri e propri concerti dialogica, e lo scambio tra senex e servetta si colora con tocchi di allegretto ilarotragico: "'I ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] non solo quelli d’ufficio scambiati con i colleghi di cancelleria, ma i due di imitare quantodi grande quelle restituissero del passato al presente: «come se il cielo, il sole, gli elementi, gli uomini, fussero variati dimoto, di ordine e di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] «familiarità" dello scambio epistolare e a moto delle stelle!). E meditiamo infine sulle parole conclusive del Bellarmino: «Procuriamo, Signor mio, di vivere con il santo timor didiquanto non riceva: suggerimenti, materiali di studio, «figure» di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...