Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] quantità uguali da quantità uguali, si ottengono quantità uguali, affermazione comune a tutte le scienze che si occupano diquantità 2); esso è di forma sferica, ruota su sé stesso dimoto regolare e continuo, da uno scambiodi lettere fra Teofrasto ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambiodiquanto la velocità varia, a norma del principio dei moti relativi, al variare del riferimento prescelto. Ma poiché il motodi trascinamento è sempre un moto ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] di socialisti, impegnandosi «in un tafferuglio con scambiodi pugni e bastonate» in piazza S. Marco; il 19, richieste di inni patriottici alle orchestrine di a sé quanto v’è di buono e di generoso specie tra i giovani. Se non c’è speranza di una ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di un moto che travolgeva e cancellava l’impalcatura intera di una Chiesa clericalizzata. E si avviò la ricerca di vincoli di clientela e discambiodi protezioni e di favori che una parola. La straripante quantitàdi informazioni curiose su luoghi, ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] negoziabili, e quindi più utili rispetto al mercato diquanto lo siano le singole attestazioni debitorie dei vari clienti. Da questa possibilità discambiare un diritto di esigere meno negoziabile con un altro maggiormente negoziabile deriva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] le particelle avevano una massa sensibile, la loro quantitàdimoto avrebbe dovuto essere misurabile. John Michell, sempre pronto di uno scambio dinamico di calore con i corpi circostanti.
Secondo alcuni scienziati il concetto discambio dinamico di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] aperta, in tanto si apre la possibilità discambio internazionale in quanto il prezzo relativo internazionale o ragione discambio internazionale sia diversa dalla ragione discambiodi equilibrio interno di economia chiusa. Ciò può essere illustrato ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] cognitive hanno ottenuto dallo scambiodi informazioni con l'intelligenza diversi quali la struttura, la forma, il moto, la posizione, il colore e altri ancora , non ricevono nessuna proiezione di ritorno.
Da quanto esposto sopra, possiamo concludere ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] scambiodi esperienze, rendeva compatibile la difesa delle rispettive specificità con la ricerca di una sintesi più elevata e faceva di a spogliarsi, tra l'andata e il ritorno, diquanto poteva ancora appesantire la loro vita terrena. Impiegati in ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] o all’infrarosso si ottengono misure dettagliate di temperature superficiali, moto ondoso e inquinamento su vaste aree. le onde acustiche convogliano grandi quantitàdi energia e penetrano nel fondale per centinaia di metri, indagando su stratigrafia ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...