L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] russa. Quanto valore invece si annettesse in Germania alle affinità di razza, di lingua e di cultura con -baltici, si pose in moto un corpo di spedizione tedesco. Al solo ed esportato, mediante scambio orale, in Finlandia; scambio facilitato non solo ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] negli eucarioti, anche da colesterolo. La quantità relativa di queste molecole lipidiche dipende dal tipo di m. cellulare: per es., negli concentrazione o nell'allontanamento di elettroliti dalle soluzioni, e nello scambiodi ioni tra soluzioni ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] del corpo in quiete,
la sua massa alla velocità v e p=mv la sua quantitàdimoto; cioè accanto all’e. cinetica T=(m−m0)c2 (che per v ≪ c si unico, soggetto chiamato a curare in modo imparziale gli scambi tra gestori delle reti e clienti (art. 18). ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] socialiste ‘per salvare Venezia da ogni moto rivoluzionario’»(61). La proposta viene accolta di razionalizzare al massimo l’offerta di merci in termini di qualità e diquantità, con effetto di gli scambi commerciali, poi grazie all’industria di Stato ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] di viaggio, che correla quantitàdi reddito disponibile a forme di distinguere beni e servizi nel corso dello scambio commerciale fra contraenti. Con tale associazione, di arti espressive (talento o creatività), che poi a sua volta pone in moto ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] quanto dalla Giordania, che ne uscirebbe verosimilmente destabilizzata. In realtà, a parte i risvolti etici di discorsi su scambi territoriali che coinvolgerebbero milioni di , a parteciparvi dolorosamente con un motodi coscienza, se non a prendere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] diquantità, o aumento e diminuzione, e (4) il mutamento di sostanza, o generazione e corruzione. In genere la causa di questi mutamenti è la natura stessa, intesa come principio interno dimoto e di quando riguarda lo scambiodi beni o di mali, essa ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] scambî mondiali e i nervi della vita nazionale e internazionale" (Groos).
Nelle condizioni moderne gli stati hanno la possibilità di dare impulso al potere marittimo e tanto più valorizzarlo, quanto che l'acqua di mare presenta al moto del veicolo. In ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 'uomo, dovunque con moto incessante e secondo leggi dato che l'enorme quantitàdi bronzo necessaria per la scambio continuo di concetti, di principî e di analogie, costituiscono ormai il suo campo preferito di attività, come attestano i manoscritti di ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] verso l'attività economica e mettono in moto delle dinamiche che risulteranno favorevoli allo sviluppo quanto motivati a ottenere qualche tipo di vantaggio. Anche un atto del tutto altruistico può in questo senso essere inteso come un atto discambio ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...