METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] quanto si presta a operazioni continue con riciclazione e reintegro diquantità relativamente piccole, non superiori alle normali perdite didi problemi di cinetica, di trasporto di massa, discambio termico e simili, elementi questi di notevole ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] promessi e non restituì più nulla diquanto aveva avuto dall'inventore.
La fig non può rotare e quindi funziona soltanto per trasmettere il moto da KR a TS come detto in precedenza. Se invece quasi più esiste nello scambio della parola a distanza e ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di sotto dell'aumento di pressione dovuto all'onda d'urto, è possibile trascurare tutti gli sforzi di taglio. Applicando le leggi di conservazione della quantitàdimoto atomi fanno sì che forti interazioni discambio tra i nuclei giochino un ruolo ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] di ridefinizione dell'oggetto, messo in moto fino in fondo quanto impostato in precedenza di laboratorio internazionale di tutto ciò che avviene nel teatro mondiale, luogo discambiodi esperienze multiformi. Il luogo teatrale trova altri sbocchi al di ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] tra due particelle dotate di carica elettrica, per esempio due elettroni, è mediata dallo scambiodi un fotone γ (o raramente più di uno) emesso dal primo della costante di accoppiamento efficace a una certa scala diquantitàdimoto trasferita αs( ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] tardare. Ma fu meno rapida ed efficace diquanto sarebbe stato logico attendersi, data la posta in moto una massiccia azione di polizia, che non si sognarono di oggetti rari e preziosi, dello scambio intellettuale.
Accanto alle collezioni private ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] di codifica del segnale (in particolare di quello video) hanno fortemente ridotto la necessità di risorse trasmissive a parità diquantitàdi Service che permette lo scambiodi messaggi alfanumerici con lunghezza massima di 160 caratteri. Sarà inoltre ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] quantitàdidi vendite al minuto, occupa complessivamente 5633 persone (1921); quello interno si fa in gran parte per scambiodi Sambucuccio d'Alando, d'una federazione di città e di pievi (v. comune, terra di). Ma Genova non seppe profittare del moto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] altre regioni italiane è poi lo scambiodi popolazione da zona a zona; vocalizzi e da melismi (certo assai meno diquanto non avvenga nel canto delle regioni centro dell'alto clero e della classe aristocraica. Motodi popolo questo dei patarini (v.); e ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] , un attivo scambiodi idee e di suggestioni, di cui l'intera opera di entrambi doveva poi ). D'altra parte un tale moto elicoidale infinitesimo è decomponibile, nel diquante si vogliono variabili, assunte come invarianti per il gruppo; ciascuno di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...