Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] un evento complesso in grado di mettere in moto sia gli organi sensoriali sia sulla bidirezionalità di questo scambio sul piano del passaggio di concezioni caratterizzato sia dalla quantitàdi colpi sia dalla loro intensità e dal tipo di tocco. La ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] moto delle particelle nel fenomeno diquantitàdi elettrolita coagulante che bisogna aggiungere alla soluzione per provocare la coagulazione è assai piccola, cosicché si può escludere senz'altro che il precipitato sia dovuto a un doppio scambio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] del libri e delle idee di Lutero. Attraverso lo scambio epistolare con l'Aleandro, allora da Giulio, ben consapevole diquanto i suoi concittadini tenessero a "
La pace di Madrid tra Carlo V e Francesco I (14 genn. 1526) mise in moto la conclusione ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] F. in Sicilia, provocò un motodi resistenza tra i Comuni, preoccupati per causa di una serie di concessioni per la Chiesa siciliana (concessioni comunque meno incisive diquanto si di realizzare un'unificazione che andava oltre il semplice scambiodi ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] . Tra gli operai dell'Occidente l'iniziale moto d'entusiasmo per la Rivoluzione bolscevica e il comunismo si affievolì a mano a mano che ci si rendeva conto diquanto scarsa fosse l'autonomia dei partiti comunisti e di come non solo le loro scelte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] perfino Venezia. L'incontro di Tycho con il langravio nel 1575 ebbe, come esito, l'inizio di uno scambio epistolare che continuò fino essere ancora più complicato diquanto gli astronomi avessero pensato. Tale modello del moto lunare fu pubblicato ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] . E s'intende che dovesse servire reciprocamente lo scambio continuo di idee e d'esperienze tra gli uni e gli quanto un semplice motodi fiducia può esser pur, nella vita, una forma reale e concreta di partecipazione. A una spontanea correzione di ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] che si ottiene applicando l’operazione T (ossia cambiando il segno di tutti gli spin e di tutte le quantitàdimoto e scambiando contemporaneamente le quantitàdimoto iniziali e finali) ha luogo in natura come quello originario. L’operazione ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] mediante scambio termico di parti in moto alternativo. L’intento era quello di avere un naturale e più facile equilibramento con l’eliminazione delle forze d’inerzia alternative, di ridurre il numero delle parti mobili e di diminuire quanto ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] di dilatazione e di contrazione alternate e le azioni dirette di imbibizione d'acqua rappresentano i principali fattori fisici di disgregazione (v. sopra).
Il moto lento di sono di natura acida.
La quantitàdi basi che si possono scambiare varia ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...