Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] in modo determinante e protagonistico alla costruzione diquanto viene comunemente definito come immaginario collettivo, inteso come riserva di modelli, di sistemi di valori, di immagini e di simboli, come universo del desiderabile, dell'appetibile ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] hanno avuto un significato ben più profondo diquanto non credano i poeti liberisti. Esse sono di un discorso generale sulla poesia; lo scambio tra la prosa dei critici e la poesia dei poeti fu ricco e continuo. Luzi fu il poeta di questa volontà di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] spinta culturale che proviene dal ritorno della democrazia e quindi dal rilancio di un vivace scambiodi informazioni e idee. Si sviluppano, in tal modo, due filoni di ricerca: uno formale, relativo cioè all'immagine esteriore del quotidiano sportivo ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di floridezza la punta di S. Giuliano(38). Lì dove, dal 1891, avveniva lo scambio fra tram (prima a cavalli poi elettrificato dal 1904) e vaporetto per quanti una profetica attenzione ai mali del moto ondoso perché Venezia sarebbe stata «salvaguardata ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] forse questa cifra; quantità più elevate debbono di tutti. Tra giovinetti e giovanette il comparatico si celebra non soltanto con lo scambiodidi "essere" (in mste zone: Lanciano, Atessa, Chieti, Teramo, ajə statə "sono stato") e con i verbi dimoto ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Marcel Mauss nel suo studio comparativo sullo scambiodi doni (v. Mauss, 1925).Prima di cadere sotto il dominio coloniale queste economie, questi sistemi politici, queste società e culture erano quantodi più lontano si possa immaginare dall'Europa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] la stessa quantitàdi calore che aveva all'inizio. Ne consegue che Q=Q′, dato che la seconda trasformazione nel processo sopra descritto è una compressione adiabatica, ossia avviene senza scambiodi calore. Visto che le variazioni di temperatura che ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] della Seconda guerra mondiale la macchina legislativa si rimette in moto per i più comuni prodotti: margarina (l. 4 nov si verifica uno scambiodi chef, panificatori e , di solito, sono i capolavori, e che l’imitazione è quindi la prova diquanto siano ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] la funzione (11) è antisimmetrica rispetto allo scambiodi due particelle (il determinante cambia segno per lo scambiodi due righe) e che soddisfa anche al principio di esclusione di Pauli (buca di Fermi), in quanto la funzione si annulla se qi=qj ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] direzione istantanea del moto in P e il cerchio di curvatura consente di fornire una di una varietà n-dimensionale. La ricerca di un sistema di coordinate che faciliti il calcolo di tali quantità risulta spesso laboriosa e si deve inoltre disporre di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...