serpentino
serpentino [Stesso etimo di serpentina] [ALG] Tipo di superficie elicoidale, generata dalla traslazione rigida di una circonferenza (c nella fig.) lungo un'elica cilindrica. ◆ [FTC] [TRM] [...] (a) Scambiatoredicalore costituito da un lungo tubo, generalm. metallico, di piccolo diametro, disposto a zig-zag su uno o più piani paralleli, percorso da un fluido che scambia calore con un altro fluido (normalmente l'aria) nel quale il s. è ...
Leggi Tutto
rigeneratore
rigeneratóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che rigenera", der. di rigenerare "generare nuovamente, rinnovare", dal lat. regenerare, comp. di re- "di nuovo" e generare "generare"] [FTC] [TRM] [...] Scambiatoredicalore con accumulazione (detto anche accumulatore dicalore alternativo), usato per ricuperare il calore sensibile di un gas caldo di scarico al fine di preriscaldare il combustibile, l'aria comburente, ecc.: v. scambiatoredicalore: ...
Leggi Tutto
termomotore
termomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di termo- e motore, sul modello di elettromotore] [TRM] Forza t.: locuz. con cui, nell'ambito dell'analogia che può istituirsi tra la conduzione del calore [...] che si scambiano calore, in quanto essa è il presupposto per il flusso di energia termica, così come la forza elettromotrice lo è per il flusso di cariche costituenti una corrente elettrica in un circuito (per es., v. scambiatoredicalore: V 104 a ...
Leggi Tutto
controcorrente
controcorrènte [Comp. di contro- e corrente "corrente in verso contrario ad altra"] [GFS] C. oceanica: negli oceani dove esiste una corrente principale, è la corrente che si forma, per [...] della corrente principale, sia presso le coste, sia nella zona che separa da altra corrente principale. ◆ [FTC] [TRM] Scambiatoredicalore in c.: quello in cui i due fluidi interessati si muovono in versi opposti: v. scambiatoredicalore: V 103 b. ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] viene effettuata su strato sottile secondo la tecnica proposta da L. Stassano; il processo avviene in scambiatoridicalore a piastre (➔ scambiatore) in cui scorrono, in strati molto sottili, l. e acqua riscaldata alla temperatura prefissata. L ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] Great Western Ry; b) presso la casa BrownBoveri: locomotiva sperimentale di 4000 CV con scambiatoredi pressione rotativo (comprex); c) presso la casa Metropolitan Vickers di Manchester: locomotiva di 2500 CV con rotiggio 0-C0-C0-0 e con impianto su ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] C e sono inviate nel convertitore D. I gas catalizzati cedono dapprima il loro calore alla caldaia a vapore E, attraversano in seguito lo scambiatoredi temperatura F indi sono raffreddati ulteriormente nel refrigerante G dove si condensa il vapore ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] dicalore), la temperatura del gas nel passaggio attraverso le torri di catalisi aumenta di circa 65°. Le torri sono generalmente in numero di quattro di uno scambiatore termico e un refrigerante e sono introdotti in una colonna di assorbimento nella ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] sfrutta una combinazione dei processi Linde e Claude. La fig. 2 mostra uno schema di liquefattore d'elio: S1, S2 S3 sono scambiatoridicalore; il gas entra in A ad alta pressione (circa 14 atm) e a temperatura ambiente, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] risultato può essere ottenuto disponendo in serie più coppie discambiatori cationici ed anionici o, meglio ancora, utilizzando , con conseguente perdita dicalore. Inoltre, la CO2 liberatasi è causa di corrosioni nelle reti di condensa.
b) Eliminare ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi diversi: a. Anticam., ciascuna...