Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] che esce dalla cima della colonna viene condensato mediante uno scambiatoredicalore costituito da un fascio di tubi percorso da acqua. Una parte del liquido condensato costituisce il prodotto di testa, mentre un’altra parte, detta riflusso, viene ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] è la disposizione relativa e il dimensionamento relativo delle parti principali (combustibile, moderatore, riflettore, scambiatoredicalore), che contribuiscono a determinarne il rendimento. ◆ [ALG] G. algebrica: la branca della matematica che ...
Leggi Tutto
Claudio Di Macco
rigassificazione Processo con cui una sostanza allo stato liquido, a determinate condizioni di pressione e temperatura, torna al suo originario stato gassoso. La catena della r. del gas [...] viene riportato in forma gassosa (➔ gas; liquefazione) per essere poi immesso nelle reti di trasporto. Il processo di r. è svolto immettendo il gas naturale liquefatto in uno scambiatoredicalore in cui scorre un liquido più caldo, normalmente acqua ...
Leggi Tutto
teleriscaldamento Riscaldamento, generalmente di edifici, ottenuto per mezzo dicalore prodotto a notevole distanza dal luogo di utilizzazione e ivi trasportato da un fluido termovettore come acqua surriscaldata, [...] sola centrale di produzione a servizio di intere città. Dalla centrale, per mezzo di una rete di distribuzione primaria, il fluido termovettore trasporta il calore alle sottocentrali di edificio e alimenta il primario di uno scambiatoredicalore, il ...
Leggi Tutto
Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura, consistente nel portare rapidamente le sostanze da trattare a temperature comprese fra circa 60 °C (p. bassa) e circa [...] usati a funzionamento rapido sono costituiti essenzialmente da uno scambiatoredicalore a piastre, che permette il riscaldamento di un velo sottile di latte (di qualche mm di spessore) a mezzo di circolazione di un fluido caldo, da un tubo sostatore ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] o forzata. Se il sistema da raffreddare è a sua volta un fluido, l’apparecchiatura per il r. è uno scambiatoredicalore; il fluido refrigerante può essere liquido o gassoso e la circolazione può essere del tipo aperto, se alla fine del ciclo ...
Leggi Tutto
Trattamento impiegato nell’industria petrolifera cui vengono sottoposti i gas naturali cosiddetti ‘umidi’ (o ‘ricchi’) prima dell’immissione in condotta per la distribuzione al consumo, allo scopo di separare [...] per raffreddamento, nei quali avviene contemporaneamente la disidratazione, il gas naturale viene raffreddato in uno scambiatoredicalore, a opera di un mezzo refrigerante, oppure, se ha una pressione sufficientemente elevata, viene raffreddato per ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha lo scopo di migliorare l’utilizzazione dei combustibili e quindi ridurne il consumo. Trova applicazione specialmente negli impianti termici (per es., forni e caldaie per [...] sostanze umide ecc. Nelle caldaie l’e. è situato sul percorso del fumo e riscalda l’acqua di alimentazione: è uno scambiatoredicalore a fasci di tubi, lisci o alettati, lambiti esternamente dai fumi e percorsi internamente dall’acqua.
Nei motori a ...
Leggi Tutto
turbogas Impianto in cui un gas, portato in pressione da un compressore e riscaldato in una camera di combustione o in uno scambiatoredicalore, espande in una turbina, producendo, oltre al lavoro di [...] azionamento del compressore, anche lavoro esterno ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] secondo criterî convenzionali: una particolare cura, tuttavia, viene posta nell'esame delle possibili conseguenze della rottura dello scambiatoredicalore e dei possibili effetti dell'entrata in contatto dei due fluidi.
È chiara, ai fini pratici, l ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi diversi: a. Anticam., ciascuna...