Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] esaurimento. I vapori uscenti dalla parte superiore della colonna sono condensati nello scambiatoredicalore, nel quale, come fluido refrigerante, s’impiega generalmente acqua. Il condensato, raccolto dapprima nell’accumulatore, si distribuisce poi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] un filtro a (v. fig. ) l’aria passa in un compressore b e quindi in uno scambiatoredicalore aria-acqua c, dove viene raffreddata a 4 °C; di qui l’aria viene inviata, attraverso un deumidificatore d e un filtro a setaccio molecolare e, nello ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] ; l’illuminazione del preparato è talora regolata da un diaframma a iride.
C. di vapore
In termotecnica, scambiatoredicalore nel quale ha luogo la condensazione di un vapore. In particolare il vapore può essere vapor d’acqua, umido, saturo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] magnesio, alluminio, acciaio inossidabile, in alcune metallurgie non ferrose ecc.), per degasare metalli fusi, come scambiatoredicalore nei reattori nucleari. Utilizzato in gascromatografia come fase mobile.
Ha notevole importanza, in fisica, nelle ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] nelle diverse apparecchiature della macchina frigorifera. La macchina, nella quale essenzialmente si possono riconoscere 4 scambiatoridicalore, l’evaporatore, l’assorbitore, il generatore e il condensatore, può considerarsi divisa in due zone ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] (fig.1) il catalizzatore è suddiviso in due strati anulari a e b sovrapposti, al disotto dei quali si trova uno scambiatoredicalore tubolare c; i gas entranti dall'alto in d compiono il percorso indicato dalle frecce: scendono lungo le pareti del ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] a sodio con un altro raffreddato con acqua pressurizzata). Il fluido refrigerante primario passa nello scambiatoredicalore, dove cede calore al fluido secondario.
Nella parte convenzionale si effettua il normale ciclo: il vapore prodotto nello ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] usare come propellente dei razzi l'energia nucleare: il peso del reattore nucleare e dello scambiatoredicalore, la protezione del personale e dei materiali a terra ed a bordo del veicolo dalle radiazioni atomiche appaiono ostacoli gravi anche per ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] da 12.000 kW, con turbine alimentate da "vapore puro" che si ottiene dal vapore endogeno attraverso uno scambiatoredicalore. La costruenda terza centrale è, invece, prevista per l'utilizzazione diretta del vapore endogeno, che verrà immesso in ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] refrigerante viene estratta in più punti intermedi e allo scarico del turbocompressore dell'aria, refrigerata in uno scambiatoredicalore e poscia avviata in cavità radiali ricavate nel palettaggio girante del primo stadio o elemento del turbomotore ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi diversi: a. Anticam., ciascuna...