SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta)
Guido LIBERTINI
Ettore GABRICI
Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] ovest e a sud della collina e del monte, e va a scaricarsi nel fiume Gaggera: non si può precisare se esso sia lo Scamandro o il Simoeis o un altro dei sei fiumi menzionati dagli antichi in questa parte della Sicilia. L'Αἰγεσταίων ἐμπόριον, a cui si ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] in mano parte dalla Germania e si reca nella Penisola Anatolica, alla ricerca dei luoghi cantati da Omero: il fiume Scamandro, la baia di Troia, le sorgenti. Nessuno gli dà credito, e Schliemann viene deriso dalla comunità scientifica che non è ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] considerato progenitore di intere popolazioni. Si ha così testimonianza di veri e propri culti per divinità fluviali (lo Scamandro, lo Spercheo), che sono peraltro documentati anche nell’Europa barbarica (per es., i sacrifici dei Cimbri al Rodano ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] nei suoi aspetti storici e attuali da da P. Barker Webb (1819), il quale, fra l'altro, identifica l'antico Scamandro.
Il colonnello Chesney, nel suo studio delle vie di comunicazione marittime e fluviali con l'India, percorre anche l'Asia Minore ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] degli dei nell'Iliade (Sch. B ad Il., XX, p. 67), considerando Apollo, Elio, Efesto = fuoco; Posidone, Scamandro = acqua; Artemide = luna; Era = aria; e inoltre Atena- saggezza; Ares = sfrenatezza; Afrodite ad. passione; Ermete = pensiero. Metrodoro ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] strati differenti che sono stati, mercé tali ricerche, messi a nudo sulla collina di Hissarlik, presso la confluenza dello Scamandro e del Simoenta. Sono state qui chiaramente distinte 9 città successive; importanti soprattutto sono la II città, dell ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] l'acqua dalla fonte Calliroe, in Tebe dal fiume Ismeno. Nella Troade la sposa faceva senz'altro un bagno nello Scamandro.
Il giorno delle nozze il padre della sposa offriva un sontuoso banchetto nella propria casa (γάμος, ϑοίνη γαμική), nel quale ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] , l'acqua è in molti miti e atti rituali in relazione con le donne (p. es., il bagno delle donne nello Scamandro).
Poiché la civiltà antica si svolse specialmente nei paesi subtropicali attorno al Mediterraneo, ove l'acqua è in genere scarsa e quindi ...
Leggi Tutto