• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [10]
Arti visive [8]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Europa [3]
Geografia storica [3]
Mitologia [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Storia antica [2]

Teucro

Enciclopedia on line

(gr. Τεῦκρος) Eponimo dei Teucri, abitatori della Troade, e progenitore della famiglia regnante di Troia, poiché la figlia (Batiea o Arisbe) sposò Dardano, da cui nacque Erittonio, padre di Troo. T. è [...] a sua volta figlio del dio Scamandro e della ninfa Idea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SCAMANDRO – EPONIMO – DARDANO – TROADE – TEUCRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teucro (1)
Mostra Tutti

TROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium) L. Vlad Borrelli La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] certamente con tracce di mura e pavimenti di case. Forse i suoi abitanti provennero da Kum Tepe, presso l'estuario dello Scamandro, ove sono stati trovati resti della stessa cultura, ma ancora più antichi. Incerto rimane però il luogo di origine di ... Leggi Tutto

SEGESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997 SEGESTA (v. vol. VII, p. 151) R. Camerata Scovazzo p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] Fusa (lo Scamandro delle fonti antiche), la collina sulla cui sommità, un largo pianoro alla quota di m 310 s.l.m., sorge il peristilio dorico. A E della collina del tempio si leva il massiccio del Monte Barbaro sede della città antica o, per meglio ... Leggi Tutto

Ida di Frigia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ida di Frigia Clara Kraus Nome antico di una catena montuosa della Frigia (oggi Kara Dag), non lontana da Troia, celebre per la rigogliosa vegetazione e per i molti fiumi che ne scaturivano, tra i quali [...] lo Scamandro e il Simoenta. È indicato con una perifrasi in Pg IX 22 ss. ed esser mi parea là dove fuoro / abbandonati i suoi da Ganimede, come il luogo nel quale era avvenuto il ratto di Ganimede da parte di Giove trasformato in aquila (v. GANIMEDE ... Leggi Tutto

Timbra

Enciclopedia on line

(gr. Θύμβρα) Antica città della Troade, da identificare forse con Hanai Tepe, nei pressi di Hÿsarlÿk (Troia). Vi furono scoperti resti di un centro preistorico e di uno stanziamento più recente. Nella [...] città era venerato Apollo Timbreo; nelle vicinanze scorreva il Timbrio, affluente di destra dello Scamandro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SCAMANDRO – TROADE – APOLLO

Twardowski, Jan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Twardowski, Jan Marcello Piacentini Poeta polacco, nato a Varsavia il 1° giugno 1915. Ha iniziato a pubblicare singole poesie nel 1933, ma l'esordio in volume risale al 1937 con la raccolta Powrót Andersena [...] (Il ritorno di Andersen). Attraverso l'influsso dei poeti riuniti intorno alla rivista Skamander (Scamandro), da cui si emanciperà negli anni Cinquanta, si manifestano alcune costanti dell'intera produzione poetica di T.: il paesaggio rurale come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ilo

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιλος) Mitico figlio di Troo e di Calliroe, marito di Euridice e padre di Laomedonte e di Temiste. Originario della Troade, andò in Frigia dove come premio della vittoria in un agone ebbe 50 giovani [...] con questi, per volere dell’oracolo, una vacca pezzata, si stabilì nel luogo dove quella si era fermata, e cioè nella pianura dello Scamandro, e vi fondò Ilio (la futura Troia). Zeus gli mandò poi miracolosamente la statua di Atena, il Palladio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LAOMEDONTE – SCAMANDRO – CALLIROE – EURIDICE – PALLADIO

Assaraco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Assaraco Clara Kraus Secondo la genealogia mitica (cfr. Servio, comm. a Georg. III 35), A. era bisavolo di Enea in quanto padre di Capi e nonno di Anchise; a sua volta discendeva da Giove, dalla cui [...] era nato Dardano, da Dardano Erittonio e da Erittonio Tros, che aveva avuto tre figli: A., Ilo e Ganimede da Calliroe, figlia di Scamandro. Come progenitore di Enea A. è ricordato da Virgilio in Aen. I 284, VI 650, 778, IX 643. Il suo nome ricorre in ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI ROMA – SCAMANDRO – GANIMEDE – CALLIROE – VIRGILIO

TEAGENE di Reggio

Enciclopedia Italiana (1937)

TEAGENE di Reggio Arnaldo MOMIGLIANO Critico letterario, vissuto nella seconda metà del sec. VI a. C. (più precisamente, come ci dice Taziano, Ad. Graecos, 31, al tempo di re Cambise). È uno dei più [...] fisica ionica, introdusse - sembra per primo - l'interpretazione allegorica. Apollo, Elio, Efesto significavano il fuoco; Posidone e Scamandro l'acqua, Era l'aria, Artemide la luna. Di qui la sua importanza fondamentale nella storia della critica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEAGENE di Reggio (1)
Mostra Tutti

FLUVIALI, divinita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLUVIALI, divinità H. Sichtermann Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] anche nelle genealogie. Essi non si elevarono mai a pure divinità, raramente perciò venivano loro dedicati templi, ma semplici altari. Lo Scamandro aveva un sacerdote (Il., v, 77 ss.); già in Omero (Il., xxi, 131 ss. e xi, 727) si ha tesùmonianza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali