• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Trasporti [5]
Trasporti marittimi e fluviali [5]
Arti visive [2]
Sport [1]
Industria [2]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [2]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Storia [1]
Storia medievale [1]

scalmo

Enciclopedia on line

scalmo Ciascuna delle caviglie di legno o di ferro (a in fig. A), fissate alla falchetta di un’imbarcazione, alle quali si lega, con uno stroppo b, il remo c, che ne è pertanto sostenuto e può muoversi [...] durante la voga; lo s. doppio (fig. B), ora non più in uso, è costituito da due caviglie, fra le quali gioca il remo, senza stroppo. Gli s. si usavano pure nelle costruzioni classiche delle navi a più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GALEE

pagaia

Enciclopedia on line

Remo, con una sola pala larga, che si manovra senza scalmo, di punta, per la propulsione di piroghe. La p. era, e in alcuni casi continua a essere, il comune mezzo di propulsione delle imbarcazioni dei [...] i continenti. Derivata probabilmente dalla semplice pertica, e d’altro canto certamente più antica del remo in senso proprio (allo scalmo), la p. presenta varietà di forme a seconda della località. P. con tipici manici a gruccia s’incontrano, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INDONESIA – AMAZZONIA – PAPUASIA

fuoriscalmo

Enciclopedia on line

Denominazione delle imbarcazioni di tipo e costruzione liberi, ammesse alle regate olimpiche, che sono venute uniformandosi in costruzioni lunghe e strette con bracci laterali sporgenti portanti la forcella [...] (scalmo) per remo. Comprendono le imbarcazioni a due, quattro e otto vogatori di punta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

remo

Enciclopedia on line

Asta di legno, talvolta di metallo o di plastica, opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a far avanzare un natante per mezzo della forza muscolare dell’uomo (v. fig.). Nella tecnica [...] ’ di timone al termine di ogni palata. R. a pagaia Molto corto, è usato da un solo lato, sulle canoe, senza appoggio di scalmo; correntemente è detto pagaia anche il r. doppio alla battana. R. a scaloccio R. lungo e pesante (fig. A), manovrato da più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SCALMO – POPPA – GALEE – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su remo (1)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] da mare, barche pesanti con la chiglia, costruite con fasciame fatto di tavole di legno di cedro, con sedili fissi e con scalmi (parti terminali dei bracci in cui si infilano e si appoggiano i remi) sul bordo. Nel 1828 un carpentiere inglese di nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana Elio Nenci L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] allorché si affrontava la questione IV dei Problemi meccanici, in cui si equiparava il remo a una leva avente il fulcro nello scalmo e il peso da muovere nel mare. È questo un caso assai interessante, che fu oggetto di discussione fino all’inizio del ... Leggi Tutto

ginocchio

Enciclopedia on line

anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della [...] elemento del secondo ordine di ciascuna ossatura, che dalla mezzeria si prolunga oltre il madiere fino alla metà del primo scalmo; nel linguaggio corrente serve anche a indicare, genericamente, la parte curva in cui la murata si unisce al fondo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ARTO INFERIORE – AVAMBRACCIO – METACARPO – EMARTRO – ARTRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginocchio (3)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] ustorio' (yangsui, nota 44), di cui spiegò l'origine mediante tre analogie (con l'immagine di un forellino, lo scalmo del remo e alcuni principî). Alcune osservazioni non ben ponderate gli procurarono molte critiche, come nel caso delle 'due donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] e di poppa alte e verticali, l'albero bipode è abbattibile, munito di ampia vela quadra; il remeggio avviene ormai con scalmi e stroppo. Durante il Medio Regno non si hanno figurazioni del genere. Ma al Nuovo Regno appartiene un documento eccezionale ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di triere, che davano soluzioni più o meno diverse ai varî problemi costruttivi. Le triere ateniesi del sec. V avevano la fila più bassa degli scalmi per i remi appena a 50 cm. circa dal pelo d'acqua, il bordo a circa m. 1,40. Guarnizioni di cuoio a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
scalmo
scalmo s. m. [lat. scalmus, dal gr. σκαλμός, der. del tema di σκάλλω «scavare»]. – 1. Ciascuna delle caviglie di legno o di ferro fissate alla falchetta di un’imbarcazione, alle quali si lega, con uno stroppo, il remo, che ne è pertanto sostenuto...
scalmòtto
scalmotto scalmòtto s. m. [der. di scalmo]. – Nella costruzione navale in legno, scalmo superiore di ogni costa; in partic., montante di rinforzo del parapetto della coperta di una nave.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali